Monaco dice sì alle Olimpiadi: 66% di consensi al referendum!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Berg am Laim mostra il 65,2% di approvazione nel referendum sulla candidatura olimpica di Monaco per il 2036, 2040 o 2044.

Berg am Laim zeigt 65,2% Zustimmung beim Bürgerentscheid zur Olympiabewerbung Münchens für 2036, 2040 oder 2044.
Berg am Laim mostra il 65,2% di approvazione nel referendum sulla candidatura olimpica di Monaco per il 2036, 2040 o 2044.

Monaco dice sì alle Olimpiadi: 66% di consensi al referendum!

Lo scorso fine settimana si è tenuto a Monaco un referendum cruciale sulla candidatura per le Olimpiadi estive e la risposta non potrebbe essere più chiara: circa il 66% dei votanti ha votato a favore della candidatura. Questo è un segnale forte per i piani olimpici, sostenuti dal sindaco Dieter Reiter (SPD) e dal primo ministro Markus Söder (CSU). I dettagli possono essere trovati in un rapporto dettagliato di muenchen.t-online.de.

Il voto non è stato solo motivo di orgoglio, ma anche di grande mobilitazione civica. Dei circa 1,1 milioni di abitanti di Monaco aventi diritto di voto hanno partecipato più di 400.000, il che corrisponde ad un'affluenza impressionante del 42%. Reiter, che ha annunciato il risultato intorno alle 19:18, si è detto soddisfatto dell'ampio sostegno e ha sottolineato che la maggioranza in tutte le circoscrizioni cittadine ha votato a favore della candidatura olimpica. Tutte le circoscrizioni hanno registrato indici di gradimento superiori al 60%, segno che le Olimpiadi stanno suscitando grande interesse in città.

I distretti in dettaglio

Tuttavia, il sostegno alla candidatura olimpica variava notevolmente a seconda del distretto. I più alti indici di gradimento sono stati in:

  • Allach-Untermenzing: 71,7%
  • Maxvorstadt: 70,9%
  • Altstadt-Lehel: 70,5%
  • Feldmoching-Hasenbergl: 68,8%
  • Milbertshofen-Am Hart: 68,3%
  • Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt: 68,1%

Il consenso si colloca nella fascia media in distretti come Trudering-Riem con il 67,8% e Schwabing-Freimann con il 69,5%. Tuttavia in alcune zone, come Laim e Bogenhausen, i consensi sono stati inferiori, con valori rispettivamente solo del 63,3% e del 62,6%.

I piani dietro l'applicazione

Ma cosa si nasconde effettivamente dietro questa applicazione? L'approccio pianificato prevede l'utilizzo degli impianti sportivi esistenti sin dalle Olimpiadi del 1972 a Monaco. I progetti includono lo Stadio Olimpico, la Sala Olimpica e il campo di regata a Oberschleißheim. Ciò non dovrebbe solo ridurre al minimo i costi, ma anche contribuire alla sostenibilità. Il sindaco Reiter prevede inoltre che la costruzione del nuovo Villaggio Olimpico avrà un impatto positivo sulla situazione abitativa di Monaco.

Ci sono però anche voci critiche. L’alleanza NOlympia solleva preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria e sottolinea l’aumento dei costi dei Giochi Olimpici, come quelli visti a Parigi 2024. Gli oppositori temono anche che i giochi possano portare alla gentrificazione e quindi all’aumento degli affitti in città. Queste preoccupazioni sono state espresse da rappresentanti di spicco come Ludwig Hartmann, che ha descritto il referendum come una “battaglia Davide contro Golia”.

La decisione sulla candidatura definitiva verrà presa nell’autunno 2026 dalla Confederazione tedesca degli sport olimpici (DOSB), che invierà alla gara anche altre città tedesche come Berlino e Amburgo. Le prospettive per Monaco sono ora aperte: la città ha superato con successo il primo ostacolo! Ulteriori dettagli e informazioni di base sono disponibili all'indirizzo tagesschau.de o nel rapporto di ZDF oggi.