Servono isole di luce: Monaco lotta contro la droga e l'insicurezza!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Crescenti preoccupazioni per la sicurezza e misure di politica sociale nel Maxvorstadt di Monaco: richieste di migliore illuminazione e igiene.

Zunehmende Sicherheitsbedenken und sozialpolitische Maßnahmen im Münchener Maxvorstadt: Forderungen nach besserer Beleuchtung und Hygiene.
Crescenti preoccupazioni per la sicurezza e misure di politica sociale nel Maxvorstadt di Monaco: richieste di migliore illuminazione e igiene.

Servono isole di luce: Monaco lotta contro la droga e l'insicurezza!

La situazione intorno alla stazione centrale di Monaco e al vecchio giardino botanico suscita attualmente crescente preoccupazione tra i residenti e gli imprenditori. Circolano sempre più denunce sulla situazione in quel paese. I residenti segnalano una crescente presenza di senzatetto e tossicodipendenti che non solo cercano rifugio negli ingressi degli edifici e nei parcheggi sotterranei, ma talvolta si comportano anche in modo aggressivo. Anche i rifiuti e la sporcizia nella zona stanno aumentando, aumentando le preoccupazioni dei cittadini che questa zona possa diventare un punto caldo sociale, inquietando sia la gente del posto che i turisti. L'SPD locale ha ora presentato una richiesta al comitato distrettuale di Maxvorstadt per aumentare la sicurezza nella regione e adottare misure contro i rifiuti e gli atti vandalici. I politici chiedono soprattutto una migliore illuminazione notturna alla fermata del tram Hauptbahnhof Nord per aumentare il senso di sicurezza delle persone. Questa iniziativa rientra in una serie più ampia di applicazioni volte a migliorare la sicurezza e la pulizia attorno alla Stazione Centrale e al Vecchio Orto Botanico, come il tz riportato.

La situazione non è solo locale, ma riflette un fenomeno nazionale. L’uso di droga negli spazi pubblici è un grosso problema in molte città della Germania, inclusa Monaco. Soprattutto le stazioni ferroviarie, i parchi e altri spazi pubblici sono spesso interessati da questo problema. Gli esperti sottolineano che il legame tra consumo di droga e senzatetto è allarmante, con circa un senzatetto su quattro che soffre di dipendenza. La ministra Klara Geywitz ha recentemente convocato un incontro tecnico sul tema “Spazio pubblico e consumo di droga” per sviluppare concetti per la progettazione di uno spazio pubblico sicuro. È importante non stigmatizzare gli utenti ma offrire loro aiuto. Città come Colonia e Amburgo condividono le loro esperienze e sfide nell'affrontare questo problema, con misure specifiche già in atto per migliorare gli spazi pubblici, secondo un rapporto del BMWSB emerge.

Sicurezza pubblica e consumo di droga

Soprattutto nelle aree urbane, il consumo pubblico di droga rappresenta una delle sfide principali da superare. Uno studio dell'Institute for Addiction Research dimostra che i rischi specifici provengono spesso da gruppi di uomini alcolisti e meno da tossicodipendenti. Lo studio chiarisce inoltre che l'approccio della società nei confronti degli scenari aperti della droga sta cambiando. Negli ultimi decenni si è assistito al passaggio da soluzioni repressive a soluzioni pragmatiche. Le sale per il consumo di droga sono una di queste misure che stanno già contribuendo ad alleggerire lo spazio pubblico in molte città e a consentire un consumo sicuro. Tuttavia, questi approcci non sono esenti da controversie poiché aprono anche spazio a discussioni sulla sicurezza e l’igiene. Viene ripetutamente sottolineata la necessità di luoghi di consumo a bassa soglia e di accesso alla sostituzione degli oppioidi per aiutare le persone colpite ecc riportato.

Le sfide sono diverse e una soluzione globale richiede la cooperazione di diverse istituzioni, compresi i servizi antidroga, la polizia e le istituzioni municipali. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che è necessario rispondere alle preoccupazioni dei cittadini. Solo attraverso misure mirate come una migliore illuminazione, una maggiore pulizia e una maggiore attenzione al sostegno sociale possiamo migliorare la qualità della vita a Monaco e allo stesso tempo creare un ambiente sicuro per tutti.