Apple porterà la seconda generazione di Vision Pro con aggiornamenti AI nel 2025!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Apple prevede di introdurre la seconda generazione delle cuffie Vision Pro alla fine del 2025 con tecnologia del chip M4 migliorata e nuovo comfort.

Apple plant die Einführung der zweiten Generation des Vision Pro Headsets Ende 2025 mit verbesserter M4-Chiptechnik und neuem Tragekomfort.
Apple prevede di introdurre la seconda generazione delle cuffie Vision Pro alla fine del 2025 con tecnologia del chip M4 migliorata e nuovo comfort.

Apple porterà la seconda generazione di Vision Pro con aggiornamenti AI nel 2025!

Il mondo della tecnologia non si ferma mai e Apple ha nuovi piani per la serie di cuffie Vision Pro. Forte TechIdea Una seconda generazione di Vision Pro potrebbe arrivare sul mercato alla fine del 2025. La prima versione, presentata nel 2023, era fortemente focalizzata sugli sviluppatori, con conseguente lenta adozione da parte degli utenti finali. Ma i miglioramenti promessi dalla seconda generazione potrebbero cambiare la situazione.

Come riporta Mark Gurman di Bloomberg, la nuova versione presenterà un chipset M4 più veloce che include più di 16 core del motore neurale. Ciò aumenterà significativamente le prestazioni rispetto all'attuale chip M2. Ciò significa che gli utenti possono aspettarsi un'esperienza utente più fluida e veloce. Ma non è tutto: Apple ha anche un'opzione di indossaggio rinnovata che utilizza una nuova struttura del cinturino per affrontare i comuni disturbi di dolore al collo e mal di testa che molti utenti hanno sperimentato mentre indossavano le cuffie.

Il focus sull’intelligenza artificiale

Una caratteristica fondamentale della nuova Vision Pro sarà la maggiore integrazione dell’intelligenza artificiale. Gadget360 sottolinea che Apple prevede di migliorare i componenti AI per ottimizzare ulteriormente l'esperienza dell'utente. Le voci suggeriscono che Apple stia lavorando su diverse versioni delle cuffie che testano diversi conteggi di core nel Neural Engine. Ciò potrebbe aiutare gli sviluppatori a realizzare tutto il potenziale della tecnologia della realtà mista.

La prima generazione ha un Neural Engine con 16 core, ma la seconda versione potrebbe reagire ancora più velocemente grazie alla tecnologia. Ci saranno anche nuove opzioni di indossabilità che sono attualmente in fase di prototipo e mirano ad aumentare il comfort. Il peso delle cuffie oggi potrebbe rivelarsi un grosso problema. Gli analisti, incluso Ming-Chi Kuo, si aspettano che le future iterazioni, previste per il 2027, potrebbero portare significativi miglioramenti ergonomici.

Dati tecnici e strategia di mercato

La prima generazione del Vision Pro è già dotata di alcune caratteristiche tecniche innovative, come display 4K e telecamere a infrarossi. Forte Cablato Il visore consente un'esperienza utente fluida sfruttando una combinazione di funzionalità di realtà mista e realtà virtuale. In particolare, la nuova funzionalità tecnologica “Eyesight” offre la possibilità di percepire le persone nel campo visivo mentre l'utente è immerso in un ambiente immersivo. Le cuffie sono progettate in modo tale da ottenere punti con una batteria esterna e un design leggero.

Nonostante questi entusiasmanti sviluppi, la competizione rimane sotto i riflettori. Anche produttori come Samsung, Google e Meta sono attivi nel mercato delle cuffie e Apple dovrà lavorare sodo per non perdere terreno. L'annuncio anticipato di diversi modelli aggiuntivi potrebbe essere una buona idea per assicurarsi future quote di mercato.

In conclusione, Apple non ha perso il suo spirito pioneristico nella tecnologia e nel mondo della realtà mista. I cambiamenti e le innovazioni imminenti potrebbero non solo soddisfare i clienti esistenti, ma anche attrarre nuovi gruppi di utenti. Sarà interessante vedere come si svilupperà ulteriormente l'offerta!