Monaco di Baviera progetta di riqualificare l'Arnulfpark: i residenti chiedono la codeterminazione!
Nel 2025 la città di Monaco prevede di ammodernare l'Arnulfpark di Neuhausen-Nymphenburg con un'ampia offerta per il tempo libero.

Monaco di Baviera progetta di riqualificare l'Arnulfpark: i residenti chiedono la codeterminazione!
La città di Monaco sta progettando un ammodernamento completo dell'Arnulfpark con l'obiettivo di rendere sostenibile l'area verde e ricreativa. Nel luglio 2025 dovrebbe entrare in funzione un nuovo bagno pubblico in Erika-Mann-Straße. Queste misure seguono i risultati di uno studio di fattibilità che da tempo sta a cuore ai residenti della zona. Le richieste per la riprogettazione provengono dai comitati distrettuali di Neuhausen-Nymphenburg e Maxvorstadt, il che significa che le esigenze dei residenti locali dovrebbero essere integrate in modo mirato nella pianificazione. Ciao Monaco sottolinea l'importanza di queste inclusioni, soprattutto attraverso l'impegno di Sabine Ullrich, attiva nel club di quartiere Arnulfpark.
Da oltre dieci anni il quartiere ha detto addio all'idea di un punto d'incontro consolidato per bambini, giovani e quartiere. Il progetto di budget per il luogo d'incontro in Erika-Mann-Straße ammonta a ben 7,39 milioni di euro. Si è in attesa dell'approvazione e del chiarimento del finanziamento; Tuttavia, la pianificazione è già in pieno svolgimento. Non è chiaro se i workshop residenti faranno parte del processo di partecipazione. Tuttavia, la partecipazione dei cittadini è vista come una parte essenziale del progetto al fine di aumentare l’interesse degli utenti e l’accettazione del nuovo spazio verde.
Focus su spazi verdi e biodiversità
Lo scopo della trasformazione non è solo adattarsi ai cambiamenti climatici, ma anche promuovere la biodiversità. L'idea progettuale prevede la creazione di un parco luminoso e inondato di luce che includa elementi come piantumazioni di alberi e prati fioriti. Architetti paesaggisti Realgrün descrive l'uso di materiali moderni come asfalto beige chiaro e superfici anticaduta, nonché installazioni in cemento bianco, che intendono modellare in modo significativo l'estetica del parco. Con 150 alberi appena piantati e oltre 18.500 metri quadrati di tappeto erboso appena steso, il parco non sarà solo un luogo di relax, ma anche un esempio di riqualificazione urbana sostenibile.
Un altro obiettivo è quello di creare due grandi aree di gioco e avventura che siano attraenti sia per i bambini che per i giovani, nonché per l'intero quartiere. Queste misure fanno parte della nuova area di sviluppo urbano Arnulfpark, che è caratterizzata da una posizione centrale e allo stesso tempo dovrebbe contribuire ad aumentare la qualità della vita nella zona.
Uno strumento per la pianificazione urbana del futuro
Per tenere meglio conto delle esigenze dei residenti delle città, è in fase di sviluppo uno strumento online progettato per mappare gli effetti degli spazi verdi urbani. Questo progetto mira a generare argomenti per la conservazione e l’espansione degli spazi verdi urbani e a promuovere ulteriormente la partecipazione dei cittadini. IL Agenzia federale per l'ambiente dimostra quanto sia importante che la pianificazione tenga conto non solo dei costi di produzione, ma anche di quelli di mantenimento e dei bisogni della popolazione. Le misure per creare in modo permanente spazi verdi urbani sono al centro degli sforzi per contrastare il cambiamento climatico.
L'Arnulfpark mostra un buon esempio di come lo sviluppo urbano possa essere modellato attraverso la partecipazione dei cittadini e una pianificazione rispettosa dell'ambiente. I prossimi cambiamenti potrebbero rappresentare un reale vantaggio per i residenti dei quartieri circostanti, contribuendo allo stesso tempo alla biodiversità della città.