Nuova vita alla locanda Fesch: la tradizione incontra l'ospitalità moderna!
Nuovi inquilini della taverna nel Glockenbachviertel: Peter Fleming e Johann Eder stanno modernizzando la taverna sul Kirchsteig per eventi culturali.

Nuova vita alla locanda Fesch: la tradizione incontra l'ospitalità moderna!
Ci sono novità dalla scena gastronomica nell'idilliaca regione di Dießen sul lago Ammersee. Peter Fleming (58) e Johann Eder (43) sono i nuovi inquilini della tradizionale locanda sul Kirchsteig, esistente dal 1681 e ricostruita nel 1881. Il precedente locatore, Stefan Chitic, ha rescisso il contratto e, su raccomandazione della consulente culturale di Dießen, Miriam Anton, è stato rapidamente trovato un successore. Ora la locanda porta il nome invitante “Wirtshaus fesch am Kirchsteig”, che mette di buon umore la prima volta che si vede il nuovo ristorante.
I due ristoratori di Monaco portano una ventata di aria fresca nel ristorante. Johann Eder gestisce già l'“Ederwirt” a Monaco e il “Wirtshaus fesch” nel Glockbachviertel, mentre Peter Fleming, in quanto ex gestore del techno club “Harry Klein”, non solo ama cucinare, ma vivrà anche nella locanda. "È stato amore a prima vista", ammette Eder dopo aver visitato la locanda, che l'ha portata alla decisione nel giro di un'ora. “L'atmosfera è semplicemente unica!” aggiunge Fleming. Hanno iniziato un'attenta modernizzazione a metà agosto. Gli elementi esistenti del ristorante sono stati conservati, il che aggiunge ulteriore fascino alla locanda.
Modernizzazione ed eventi
La sala da pranzo, la sala attigua e la hall sono state “ammodernate con delicatezza e attenzione”. In particolare la sala al piano superiore, ora chiamata “Veronika Fitz Hall” in onore della famosa attrice, viene utilizzata per vari eventi: dalle riunioni alle conferenze fino alle celebrazioni private. I primi momenti culturali sono già in programma: il 15 novembre avrà luogo la presentazione del CD “Wurzelwerk” di Johannes Sift, il 28 novembre “Loisach Marci – Alphorn-Techno” e il 13 dicembre un “Natale andaluso”. Già nel fine settimana di apertura c'è stata una risposta travolgente e feedback positivi da parte dei primi ospiti.
Al “Wirtshaus fesch am Kirchsteig” la cucina bavarese è molto importante. L'attenzione è posta su ingredienti freschi e regionali e il menu offre una raffinata selezione di classici bavaresi, accompagnati da tre diversi tipi di birra e vini selezionati della casa e biologici. Ciò significa che il nuovo locatario è doppiamente ben posizionato, poiché la cucina bavarese vanta una tradizione di 1.500 anni. Specialità storiche come il latte di mandorla e lo Steckerlfisch presto potranno essere trovate anche sul piatto del Kirchsteig, rendendo l'offerta gastronomica ancora più allettanteBayerischer Rundfunk.
Approfondimenti sulla cucina bavarese
Se volete addentrarvi ancora di più nel mondo della cucina bavarese, il libro “Im Schmankerlhimmel – La storia della cucina bavarese” di Michael Appel è un vero tesoro. Appel, divenuto famoso come scrittore e regista, si dedica tra l'altro alle origini della tradizione culinaria bavarese e fornisce idee per ricette di piatti storici. In occasione di una settimana speciale dal 18 al 22 marzo 2024, in diversi ristoranti verranno ricreate le antiche ricette bavaresi: una grande occasione per riscoprire le radici della cucina bavareseLibreria.
I nuovi gestori e il loro team devono ora portare avanti la tradizione del Wirtshaus am Kirchsteig e allo stesso tempo portare una ventata di aria fresca in materia. Cresce l'attesa per i prossimi eventi e le prelibatezze bavaresi: questo aprirà sicuramente un capitolo emozionante nella storia gastronomica di Dießen!