Stai attento, finto poliziotto! Così Monaco si protegge dai truffatori
A Blumenau si è verificata una frode da parte di finti agenti di polizia. Un uomo di oltre 70 anni è stato truffato per diverse migliaia di euro.

Stai attento, finto poliziotto! Così Monaco si protegge dai truffatori
La sera del 17 luglio 2025 a Blumenau, presso Monaco di Baviera, si è verificato uno sfacciato caso di frode in cui un uomo di età superiore ai 70 anni è stato preso di mira da un "falso agente di polizia". Al telefono ignoti si sono finti poliziotti e hanno affermato che l'anziano aveva denaro contraffatto. Gli hanno chiesto di fornire i numeri di serie delle sue banconote per verificarne l'autenticità. Ciò avrebbe dovuto portare a un incontro in cui l'autore del reato voleva entrare nell'appartamento della vittima per controllare i soldi.
Quando il presunto colpevole è arrivato intorno alle 19:30, ha preteso diverse migliaia di euro in contanti. La vittima però si è rifiutata di consegnare il denaro. Il malvivente ha poi sottratto il denaro all'uomo ed è fuggito. L'accaduto è stato segnalato alla polizia tramite il numero di emergenza 110, che ha avviato immediatamente le ricerche, ma finora non è riuscita a trovare alcuna prova dell'autore del reato.
Concentrarsi sulle truffe
Questo metodo di frode, in cui gli autori si fingono agenti di polizia, non è nuovo. Forte Centro di consulenza della polizia Si tratta di una truffa comune in cui i criminali al telefono si fingono agenti di polizia e affermano che i ladri stanno prendendo di mira i risparmi degli anziani. Spesso fissano appuntamenti per consegnare oggetti di valore e poi cercano di portare via denaro e oggetti di valore.
Gli autori utilizzano varie tecniche per ingannare le loro vittime. Vengono addirittura presentate carte d'identità della polizia false. Voci critiche mettono in guardia direttamente da tali attacchi e consigliano di non far entrare estranei nelle proprie quattro mura. In caso di dubbi è opportuno rivolgersi sempre direttamente alle autorità e chiedere informazioni valide.
Misure di protezione per gli anziani
È particolarmente importante che gli anziani siano consapevoli delle truffe più comuni e adottino misure protettive adeguate. Il sito web Assistenti infermieristici anziani fornisce diversi suggerimenti su come proteggersi dai truffatori. Ciò significa essere sempre scettici riguardo alle chiamate sconosciute e, in caso di dubbio, verificare l'identità del chiamante ponendo domande specifiche.
Un’altra caratteristica della truffa è il “trucco del nipote”, in cui i truffatori si fingono parenti e chiedono soldi. Sono comuni anche le chiamate shock in cui gli anziani vengono messi sotto pressione affinché trasferiscano immediatamente denaro. Non dovresti mai lasciare che estranei entrino in casa tua e non rivelare mai alcuna informazione finanziaria. Questo è fortemente raccomandato dalla polizia.
Nella situazione attuale è particolarmente importante che i quartieri si tengano d’occhio a vicenda. Se si osserva un'attività sospetta a breve distanza dal vicino o se non vi sono segnali evidenti che possa essere in corso un tentativo di frode, è necessario chiamare immediatamente la polizia. I cittadini ben informati contribuiscono alla sicurezza dell’intera comunità.
Per ulteriori informazioni sulle misure preventive e su come affrontare adeguatamente tali incidenti, l'opuscolo della polizia "Vivere in sicurezza. Guida per gli anziani e i giovani di cuore" rappresenta un valido supporto.