Grande rivoluzione ferroviaria: nuovi treni per la tratta Monaco-Praga dal 2031!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Monaco progetta nuovi collegamenti ferroviari per Praga a partire dal 2031, comprese sfide tecniche e aiuti finanziari dell’UE.

München plant neue Zugverbindungen nach Prag ab 2031, darunter technische Herausforderungen und EU-Finanzhilfe.
Monaco progetta nuovi collegamenti ferroviari per Praga a partire dal 2031, comprese sfide tecniche e aiuti finanziari dell’UE.

Grande rivoluzione ferroviaria: nuovi treni per la tratta Monaco-Praga dal 2031!

Buone notizie per tutti i viaggiatori tra Monaco e Praga! Dal 2031 pendolari e turisti potranno contare su un nuovo e moderno collegamento ferroviario che collegherà direttamente le due città. Forte Mercurio Il nuovo collegamento percorrerà un percorso di 440 chilometri e punta a ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza e ad aumentare il comfort.

Resta però un piccolo inconveniente: la prima gara d’appalto per i nuovi veicoli, che avrebbero dovuto essere su rotaia dal 2028, è fallita. I due paesi ora hanno ancora più urgentemente bisogno del sostegno finanziario dell’UE per recuperare il tempo perduto. Il ministro dei trasporti bavarese Christian Bernreiter (CSU) sottolinea l'importanza di questo collegamento diretto per il traffico ferroviario bavarese-ceco ed è ottimista sul fatto che il nuovo bando di gara possa iniziare alla fine del 2025, con l'aggiudicazione dell'appalto non prima della metà del 2027.

Sfide tecniche

Il collegamento ferroviario tra i due paesi ha i propri requisiti tecnici. I treni non solo devono padroneggiare tratte non elettrificate, ma devono anche essere adatti a tre diversi sistemi di alimentazione. Sul lato ceco si tratta di una tratta a lunga percorrenza, mentre sul lato bavarese è concepito come collegamento di trasporto locale. Il piano attuale potrebbe quindi rappresentare una soluzione ottimale per i viaggiatori che ora devono passare ad altri sistemi di trasporto senza dover cambiare.

Ma non è tutto! Da maggio 2026 ci sarà un collegamento diretto da Praga a Copenaghen con importanti scali a Dresda, Berlino e Amburgo. Questi ulteriori piani di espansione sottolineano la volontà di entrambi i paesi di promuovere lo scambio tra le nazioni e di sviluppare in modo sostenibile le infrastrutture.

Monaco – La capitale bavarese

Sapevate che Monaco non è solo la terza città più grande della Germania, ma ha anche un'enorme influenza internazionale? Con oltre 1,6 milioni di abitanti e circa 3 milioni nella regione metropolitana, la città è una vera calamita per persone provenienti da tutto il mondo. Questa diversità si riflette non solo nella popolazione, ma anche nell’economia. Monaco è la città più ricca dell'UE in termini di PIL pro capite e un centro di innovazione, tecnologia e turismo. Qui hanno sede grandi aziende come BMW e Allianz SE, che trainano l'economia bavarese.

Monaco ha molto da offrire anche dal punto di vista culturale. Conosciuta per la sua imponente architettura, i siti storici come la Frauenkirche e il trambusto di Marienplatz, la città è un punto caldo per gli appassionati di arte e cultura. Anno dopo anno, la città è anche la sede del festival della birra più grande del mondo, l'Oktoberfest, che riunisce oltre sei milioni di visitatori da tutto il mondo.

Con un sistema di trasporto pubblico di prima classe che comprende metropolitana, S-Bahn, tram e autobus, esplorare la città e i suoi dintorni è facilissimo. La stazione centrale di Monaco è una delle stazioni ferroviarie più trafficate della Germania e accoglie circa 450.000 passeggeri ogni giorno.

C’è ancora molto da fare prima che inizi il 2031 e che i nuovi treni arrivino finalmente sui binari. Ma una cosa è chiara: sia per i visitatori di Monaco che per quelli di Praga l'attesa sarà ripagata!