Alito sgradevole all'aglio? Come eliminare efficacemente l'odore!
Scopri come combattere efficacemente l'odore sgradevole dell'aglio dopo aver mangiato l'aglio a Monaco.

Alito sgradevole all'aglio? Come eliminare efficacemente l'odore!
L'aglio è un vero miracolo in cucina. Non solo è considerato sano e gustoso, ma contiene anche tutta una serie di sostanze nutritive e sviluppa un aroma unico quando viene cotto. Ma non tutti hanno un buon alito dopo aver mangiato questa verdura aromatica. La ragione di ciò sono i composti di zolfo che vengono rilasciati durante il taglio, la pressatura o la masticazione. Questi fanno sì che l'odore sgradevole possa durare fino a un giorno, come si può vedere da Radiolippe.
Allora come proteggersi efficacemente dall’“odore d’aglio”? Un consiglio collaudato dalla cucina è quello di far sobbollire l'aglio intero e rimuoverlo prima di servire. In questo modo la formazione di odori può essere notevolmente ridotta. L'aglio schiacciato, invece, dopo il riscaldamento emana un aroma meno intenso e le sostanze dall'odore forte vengono degradate dal calore. Tuttavia, si consiglia cautela durante la frittura, poiché l'aglio può bruciare rapidamente e quindi avere un sapore amaro.
Quali alimenti aiutano?
Esistono numerosi alimenti che possono aiutare a ridurre l’odore dell’aglio. I prodotti particolarmente ricchi di proteine e grassi, come latte e yogurt, sono molto efficaci contro il fastidioso odore di aglio. Anche frutta e verdura fresca fanno un buon lavoro: mele, prezzemolo, spinaci e persino la menta possono aiutare a rinfrescare l'alito. Inoltre, bevande come tè verde, succo di limone o limonata possono alleviare il problema olfattivo, come si può leggere su Open Science.
Un altro rimedio casalingo sono i chicchi di caffè: riducono le sostanze volatili nel respiro. Gli studi dimostrano addirittura che soprattutto le foglie di menta hanno un effetto sorprendentemente forte. I test hanno dimostrato che la loro efficacia contro gli odori sgradevoli è molto elevata, seguita dalle mele crude e dalla lattuga fresca. Se desideri un alito fresco dopo aver mangiato, dovresti fare affidamento su questi alimenti.
Gli aspetti positivi dell'aglio
Nonostante l’odore, l’aglio ha molti vantaggi da offrire. È coltivato in Asia centrale da oltre 5.000 anni e, dal punto di vista botanico, è uno degli ortaggi maggiormente utilizzati come spezia nell'Europa centrale. Oltre al suo alto contenuto di preziose sostanze nutritive - tra cui calcio, magnesio, potassio, vitamine del gruppo B e vitamina C - ha anche effetti terapeutici. L'aglio è considerato un antibiotico naturale e può anche aiutare in vari problemi di salute come le infezioni del tratto urinario o per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo, come riporta ZDF today.
Tuttavia, gli amanti dell’aglio dovrebbero fare attenzione a non consumarne troppo, poiché le dosi eccessive possono causare irritazioni gastrointestinali e i cosiddetti “postumi di una sbornia da aglio”. La quantità massima consigliata è di circa cinque grammi al giorno. È anche importante che i diversi benefici per la salute dell’aglio siano integrati da una dieta equilibrata.
Un piccolo consiglio per i cuochi dell'aglio tra noi: se vi sentite a disagio durante la preparazione dell'aglio, potete usare i guanti per ridurre al minimo il contatto con gli odori. Se si tiene conto anche degli alimenti sopra menzionati, nulla impedisce di gustare un delizioso piatto all'aglio e si può godere di un pasto aromatico!
