Festa dell'Eid a Monaco: celebrazione o manovra politica?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Monaco celebra l'Eid al-Adha il 9 giugno 2025 al Luitpoldpark. Organizzato dal Consiglio musulmano di Monaco, l'evento si concentra sulla comunità e sulla misericordia.

München feiert am 9. Juni 2025 Eid al-Adha im Luitpoldpark. Organisiert vom Muslimrat München, thematisiert das Event Gemeinschaft und Barmherzigkeit.
Monaco celebra l'Eid al-Adha il 9 giugno 2025 al Luitpoldpark. Organizzato dal Consiglio musulmano di Monaco, l'evento si concentra sulla comunità e sulla misericordia.

Festa dell'Eid a Monaco: celebrazione o manovra politica?

Tra pochi giorni il Luitpoldpark di Monaco sarà teatro di un’importante celebrazione: il 9 giugno 2025 vi si svolgerà l’evento “Munich celebrates Eid ’25”. In precedenza, l'evento era originariamente previsto per l'8 giugno ma era stato rinviato a causa delle previsioni meteorologiche avverse. Pregiudizi a parte: si tratta di celebrare la festa islamica del sacrificio, Eid al-Adha, che ha un grande significato per i musulmani.

Questa celebrazione è organizzata dal Muslimrat München e.V., il che sottolinea che la celebrazione è aperta a tutti i residenti di Monaco, indipendentemente dal fatto che siano musulmani o non musulmani. Ciò sottolinea il motto di Eid al-Adha, che rappresenta misericordia, comunità e solidarietà. Le radici di questa festa risalgono alla storia del profeta Ibrahim, che era disposto a sacrificare suo figlio, ma alla fine fu risparmiato da Allah sacrificando un animale al suo posto.

Contesto e significato dell'Eid al-Adha

Eid al-Adha cade il decimo giorno dell'ultimo mese del calendario islamico, Dhul-Hijja, e segna il culmine dell'importante pellegrinaggio Hajj. Quest’anno, l’Hajj inizia il 4 giugno e milioni di musulmani in tutto il mondo stanno traendo nuova forza e spiritualità da questa esperienza. Il pellegrinaggio e la festa del sacrificio simboleggiano devozione, obbedienza e fiducia in Allah. I musulmani che non viaggiano per l'Hajj celebrano con reverenza in comunità attraverso una preghiera speciale seguita da un rituale sacrificale.

Una parte centrale di questo rituale è la divisione dell'animale sacrificale: un terzo della carne viene condiviso all'interno della famiglia, un altro terzo va ad amici e vicini, e un terzo viene donato ai poveri. Questa tradizione promuove la gratitudine e il senso di appartenenza all’interno della comunità. Allo stesso tempo, Eid al-Adha è un momento di riflessione sul rapporto personale con Allah e sulla consapevolezza dell'uguaglianza e della fratellanza nell'Islam.

Critiche e sfide

Nonostante l’attesa festosa, ci sono anche voci critiche. Un centro informazioni specializzato avverte che gli attori islamici potrebbero sfruttare l'evento per presentarsi come legittimi rappresentanti della comunità musulmana. È particolarmente importante notare che nel video promozionale dell'evento compaiono diversi gruppi, tra cui il Centro islamico di Monaco (IZM). L'IZM fa parte dell'Ufficio bavarese per la protezione della Costituzione e ha legami con la controversa Fratellanza Musulmana. I critici esprimono preoccupazione per il fatto che i movimenti radicali possano tentare di posizionarsi al centro della società.

La moschea Al-Ahibba, che appare anche nel video, ha forti legami con gli ambienti islamici. Inoltre, alcuni si interrogano sul ruolo degli influencer che compaiono nei filmati pubblicitari ed esprimono simpatia per i predicatori radicali. Resta da vedere come questi aspetti influenzeranno la percezione del festival da parte del pubblico.

In mezzo a tutte queste discussioni, l'appello del Consiglio Musulmano resta quello di concentrarsi sui valori positivi dell'Eid al-Adha: una celebrazione della comunità e dell'umanità. I responsabili sperano che molti abitanti di Monaco colgano l'occasione per conoscere il festival e i valori che ne stanno dietro e per festeggiare insieme.

Eid al-Adha, la “Festa del Sacrificio”, intrecciata con la profonda esperienza spirituale dell’Hajj, simboleggia non solo un impegno religioso, ma anche l’impegno per l’umanità e la coesione nella nostra società.