Caos tranviario a Monaco: 60 milioni per 700 metri restano inutilizzati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Bloccata la costruzione del tram a Johanneskirchen: mancanza di permessi e preoccupazioni politiche. Cosa succede dopo?

Tram-Bau in Johanneskirchen gestoppt: Fehlende Genehmigungen und politische Bedenken. Was passiert als Nächstes?
Bloccata la costruzione del tram a Johanneskirchen: mancanza di permessi e preoccupazioni politiche. Cosa succede dopo?

Caos tranviario a Monaco: 60 milioni per 700 metri restano inutilizzati!

A Monaco i progetti per un nuovo collegamento tramviario sono al limite. La costruzione della linea del tram per Johanneskirchen, originariamente prevista per l'autunno 2023, è stata bruscamente interrotta. Il motivo: la mancanza di approvazione da parte del governo dell'Alta Baviera. Ciò ha imposto una sospensione della costruzione perché non è stato possibile raggiungere un accordo a breve termine in una riunione di discussione che fa parte del processo di approvazione del piano. L'avviso di approvazione del progetto è ora necessario con urgenza affinché la costruzione possa iniziare, come è avvenuto Giornale della sera riportato.

La linea tramviaria in questione fa parte della tangente nord del tram lunga circa 13 chilometri, di cui ora è stata abbandonata la sezione attraverso il Giardino Inglese e poi attraverso Schwabing. Rimangono da realizzare solo 700 metri a Johanneskirchen. Potrebbe essere necessaria una nuova richiesta con le previsioni aggiornate dei passeggeri, come rileva l'avvocato Ziegler. Un portavoce della Compagnia dei trasporti di Monaco (MVG) conferma che le previsioni attuali si basano sulla più lunga tangente settentrionale, che ora si trova in un limbo.

Discussioni politiche in corso

La situazione ha suscitato grande entusiasmo in consiglio comunale. Il consigliere comunale della CSU Fabian Ewald chiarisce che chiede un migliore utilizzo dei fondi per i 60 milioni di euro investiti nel percorso lungo 700 metri. Secondo lui è irresponsabile investire così tanti soldi in un pezzo che non funziona correttamente. Il consigliere comunale dei Verdi Paul Bickelbacher sottolinea invece l'importanza del tram per la rete dei trasporti di Monaco. Per lui il tram è un'alternativa migliore e più ecologica all'autobus.

La leader della SPD Anne Hübner accusa l'amministrazione comunale di avere forse interessi politici dietro le cancellazioni. Allo stesso tempo, però, sottolinea che il consiglio comunale deve agire nell'ambito delle sue possibilità finanziarie. La questione è ulteriormente complicata anche dai prossimi test del terreno, che si svolgeranno dal 3 al 15 luglio. Queste indagini hanno lo scopo di verificare la capacità portante del terreno e sono importanti per richiedere l'autorizzazione alla messa in esercizio MVG comunica.

In arrivo la nuova linea tramviaria tangente ovest

Mentre la tangente settentrionale è attualmente in pericolo, giungono notizie positive da un altro settore del trasporto locale di Monaco. L'azienda municipale di Monaco ha ricevuto la decisione di approvazione del progetto per la prima fase di costruzione della nuova tangenziale ovest del tram. Questo collegamento collegherà cinque quartieri cittadini: Nymphenburg, Laim, Sendling, Hadern e successivamente Obersendling. Il nuovo percorso sarà lungo 8,25 chilometri e offrirà numerose fermate, il che dovrebbe migliorare significativamente il trasporto locale a Monaco. La messa in esercizio della prima sezione è prevista per la fine del 2025 Rivista sui trasporti urbani riportato.

Quindi possiamo essere curiosi di vedere come si sviluppa la situazione intorno al tram per Johanneskirchen. Mentre i lavori di costruzione sulla Tangente Nord sono in fase di stallo, altri progetti in questa città sembrano fare progressi. Il sistema dei trasporti di Monaco si trova ad affrontare un momento cruciale in cui occorre tracciare la rotta per il futuro.