Affittare in Germania: il grande confronto dei prezzi tra i distretti!
Scopri tutto sui prezzi degli affitti nel quartiere Lehel di Monaco, le tendenze attuali e le differenze in Germania.

Affittare in Germania: il grande confronto dei prezzi tra i distretti!
Gli affitti in Germania difficilmente potrebbero essere più diversi. L'offerta è enorme e, a seconda del distretto, la qualità della vita è fortemente contestata. Uno sguardo ai prezzi degli affitti dimostra che Monaco, alle porte dei suoi cittadini, sembra avere le aspettative più alte. Forte fnp.de In cima alla lista dei quartieri più cari c'è l'Hackenviertel di Monaco con la cifra record di 27,78 euro al metro quadrato. Per fare un confronto: il quartiere più economico della Germania, Kemminghausen a Dortmund, costa solo 5,39 euro. Una differenza di oltre 22 euro al metro quadrato – c’è qualcosa!
La top 10 dei quartieri più costosi di Monaco è guidata dall'Hackenviertel, seguito da altri luoghi popolari come il Giardino Inglese Sud e Lehel. Questi quartieri sono noti per la loro eccellente connettività e qualità della vita, che li rendono attraenti per molti affittuari. La tabella elenca i quartieri più costosi di Monaco:
| rango | trimestre | Prezzo affitto al metro quadro |
|---|---|---|
| 1 | Hackenviertel | 27,78 euro |
| 2 | Giardino inglese sud | 27,40 euro |
| 3 | Lehel | 26,93 euro |
| 4 | Schwanthalerhöhe | 26,76 euro |
| 5 | Au superiore | 26,30 euro |
| 6 | HafenCity (Amburgo) | 26,10 euro |
| 7 | Schwabing est | 25,93 euro |
| 8 | Glockenbach | 25,74 euro |
| 9 | Neufreimann | 25,24 euro |
| 10 | Monaco di Baviera Libertà e gravità Reiter Street | 25,00 euro |
Cresce il problema degli affitti
Negli ultimi anni gli affitti nelle principali città tedesche, e soprattutto in Baviera, sono aumentati notevolmente. Anche Monaco non si è coperta di gloria: in media gli inquilini pagano più di 1.389 euro per un appartamento di 50 metri quadrati, mentre l'appartamento più economico a Dortmund costa solo 282 euro. Queste enormi differenze di prezzo non sono una coincidenza, poiché la domanda spesso supera l’offerta. In particolare, la combinazione tra nuove costruzioni a basso costo ed elevato tenore di vita attira molte persone, il che a sua volta provoca un aumento dei prezzi degli affitti.
Per contrastare il problema, la ministra federale della Giustizia Stefanie Hubig (SPD) intende ampliare il tetto massimo degli affitti. Questa misura mira a dare sollievo agli inquilini affinché si possa vedere la fine della spirale dei prezzi. Zeit.de riferisce, tuttavia, che questi progressi incontrano resistenza. L'Associazione federale delle società immobiliari e immobiliari tedesche (GdW) vede i piani come un ostacolo alla costruzione di nuove abitazioni e parla di una violazione della fiducia.
Controllo degli affitti e nuove costruzioni
L'attuale andamento del mercato immobiliare dimostra che è urgentemente necessario incrementare la costruzione di nuovi appartamenti per ridurre la pressione sui prezzi locativi. Negli ultimi dodici anni gli affitti in alcuni quartieri centrali di Berlino sono aumentati addirittura del 180% circa. Il governo federale sta rispondendo a questi sviluppi allarmanti concentrandosi su ulteriori misure per promuovere nuove costruzioni. Tuttavia, gli effetti si possono attendere solo a lungo termine, mentre i miglioramenti a breve termine sono difficilmente visibili.
Nei Länder confinanti il quadro non diventa molto più semplice: nel Baden-Württemberg i quartieri più cari sono Stoccarda, Heidelberg e Friburgo in Brisgovia, mentre il quartiere più economico di Huchenfeld (Pforzheim) costa 9,89 euro al metro quadrato. Prezzi del genere a Monaco si possono solo sognare.
Per il futuro resta da vedere se i piani previsti dal governo federale porteranno effettivamente il sollievo sperato. Nel frattempo a molti abitanti di Monaco non resta altro che la speranza di una buona mano nella ricerca di un appartamento.