La dogana ferma il pericoloso contrabbando di monitor all'aeroporto di Monaco!
La dogana dell'aeroporto di Monaco ferma il contrabbando di carne essiccata di lucertola monitor dalla Nigeria. Il viaggiatore non è stato in grado di fornire alcun permesso.

La dogana ferma il pericoloso contrabbando di monitor all'aeroporto di Monaco!
La dogana ha fermato uno scioccante tentativo di contrabbando all'aeroporto di Monaco. Un viaggiatore dalla Nigeria ha cercato di introdurre in Germania la carne essiccata di lucertola. La scoperta è avvenuta durante l'ispezione di un volo quando nel bagaglio dell'uomo è stata rinvenuta la carne. Sosteneva di aver portato la carne in dono ad un parente. Ma questa è una grave violazione della legge, perché tutte le specie di varani sono rigorosamente protette nell'UE e sono soggette a speciali norme di importazione ed esportazione. Purtroppo il viaggiatore non è stato in grado di fornire i permessi necessari, per cui è stato necessario l'intervento immediato delle autorità.
L'ufficio veterinario competente ha ordinato la distruzione della carne di lucertola ritrovata per motivi igienici e sanitari. Secondo Thomas Meister, portavoce della dogana centrale di Monaco, l'importazione di tali prodotti animali senza autorizzazione rappresenta un grave rischio per la salute pubblica. La procedura doganale mira non solo a proteggere la salute della popolazione, ma anche a preservare le specie animali in via di estinzione. Il commercio illegale di prodotti della fauna selvatica non colpisce solo la biodiversità, ma può anche trasmettere malattie.
Sul commercio di animali selvatici
Il contrabbando di animali selvatici, compresi animali e piante esotici, è aumentato notevolmente negli ultimi anni. L’Europa rappresenta un mercato attraente, soprattutto per gli uccelli esotici e le loro uova. Il contrabbando internazionale di animali è rischioso, non solo per gli animali ma anche per le persone coinvolte in queste transazioni illegali. Un esempio di ciò è l’“Operazione Thunder”, che ha avuto luogo nei mesi di novembre e dicembre 2024. Sono state scoperte numerose reti di contrabbando illegale e sono stati sequestrati oltre 20.000 animali selvatici. Questa operazione su larga scala evidenzia la dura realtà del traffico di animali e lo sforzo coordinato di molti paesi per contrastarlo attivamente.
Va sottolineato che, nonostante le rigide leggi contro il commercio di animali esotici, molti paesi spesso non dispongono di personale o risorse sufficienti per combattere efficacemente il contrabbando. I trafficanti di animali sono intraprendenti e trovano sempre nuovi modi per eludere le autorità. I progressi tecnologici, come l’uso dei mercati online, stanno rendendo il contrabbando molto più semplice.
- Jährlich werden Tier- und Pflanzenarten im Wert von über 14 Milliarden Euro auf dem Schwarzmarkt gehandelt.
- Das Washingtoner Artenschutzabkommen (CITES) schützt etwa 5.800 Tiere und 30.000 Pflanzen.
- In Europa wird zunehmend das Schmuggeln von Eiern bevorzugt, anstelle ausgewachsener Tiere.
Il 27 settembre 2025 si terrà una giornata informativa per tutti coloro che sono interessati alla professione di doganiere. Gli interessati possono contattare: presse.hza-muenchen@zoll.bund.de registro. La giornata metterà in risalto il lavoro dei doganieri e le sfide nella lotta al traffico di specie selvatiche.
L’incidente all’aeroporto di Monaco evidenzia l’importanza dell’istruzione e della stretta sorveglianza nella lotta contro il traffico di animali. Solo attraverso la collaborazione e la sensibilizzazione è possibile garantire la tutela di queste specie protette. Le dogane restano vigili e stanno facendo tutto il possibile per porre fine a tali attività pericolose.
Ulteriori dettagli su quanto sta accadendo all'aeroporto si trovano nel rapporto di stern.de e sono attive informazioni sul commercio di animali selvatici zdfheute.de trovare.