IAA Mobility 2025: Monaco diventerà la mecca della mobilità!
Dal 9 al 14 settembre si svolgerà a Monaco di Baviera la IAA Mobility 2025, con un focus su digitalizzazione ed elettromobilità.

IAA Mobility 2025: Monaco diventerà la mecca della mobilità!
È di nuovo quel momento! Dal 9 al 14 settembre 2023 aprirà i battenti a Monaco la IAA Mobility, il popolare salone internazionale dell'automobile. Questa rinomata fiera si è data un nuovo nome e si svolge all'insegna del motto "È tutta una questione di mobilità". Non si tratta solo di automobili, ma di tutti gli aspetti della mobilità che daranno forma al nostro futuro. Quest'anno gli organizzatori si aspettano molto interesse: Loud Giornale della sera Si è registrato un terzo in più di espositori, il che aumenta ancora di più l'attesa per questo evento.
Per la IAA Mobility sono previste due sedi principali: il Summit nel centro espositivo Riem, rivolto principalmente ai visitatori professionali, e l'Open Space nel centro della città, che è accessibile a tutti e si svolge, tra l'altro, nelle piazze centrali di Monaco. Lo spazio all'aperto è accompagnato da numerose attività gratuite, tra cui forum di discussione e concerti. Qui i visitatori potranno anche dare un'occhiata a mezzi di trasporto innovativi, dalle auto elettriche alle biciclette.
Un programma diversificato attende
L'IAA non sarà solo una roccaforte per le automobili, ma anche un luogo per discussioni interessanti e momenti culturali. Sulla Marienplatz, adibita a forum di discussione, si svolgerà il “Citizen Lab”, dove i residenti e le parti interessate potranno parlare di argomenti come l'ampliamento delle piste ciclabili e la mobilità elettrica. Anche l'ex stella della Formula 1 Sebastian Vettel terrà un discorso sui carburanti alternativi e sulle biciclette al cancello della vittoria.
Per gli amanti della musica durante la fiera al Siegestor ci sono concerti gratuiti con artisti come Kaled e Thaler. Anche i giovani artisti locali di talento avranno l'opportunità di esibirsi sul palco. Innovativo anche il “Festival delle Luci”, che stupirà gli edifici storici con spettacolari spettacoli di luci e garantirà serate suggestive tutti i giorni dalle 20:00 alle 24:00. alle 23:00
Test drive e innovazioni tecnologiche
Per coloro che desiderano mettersi al volante da soli, sono disponibili 231 auto ibride ed elettriche per i test drive. Questi possono essere prenotati tramite l'app IAA Mobility o direttamente presso gli stand espositivi. Sull’autostrada A94, invece, verrà allestita una pista di prova per la guida autonoma, un’altra pietra miliare nell’innovazione della mobilità.
Anche la Deutsche Bahn si presenterà e costruirà il suo mondo di esperienze sulla Königsplatz, incluso un modello della nuovissima S-Bahn di Monaco. Un highlight per i più piccoli è il “Percorso Famiglia”, che con attività interattive mira a introdurre la mobilità di domani in modo a misura di bambino. Ma ci sono anche programmi speciali per i ciclisti, tra cui un percorso di prova ciclistica nel Giardino Inglese.
Misure traffico e proteste
Ma l'IAA non porta solo cose positive: a causa degli eventi si prevedono disagi alla circolazione nel centro di Monaco. I ciclisti devono essere preparati alle deviazioni tra il 31 agosto e il 19 settembre, soprattutto intorno a Königsplatz. Interessate anche le linee bus 58, 68, 153 e la linea Museo 100. Inoltre, il 13 settembre a Luitpoldpark è stata annunciata una protesta all'insegna del motto #noIAA, con una dimostrazione di biciclette.
Nel complesso, IAA Mobility 2023 offre una grande opportunità per scoprire e discutere le ultime tendenze e tecnologie nel campo della mobilità. L’eccitazione e l’attesa a Monaco sono palpabili, anche se in futuro ci sarà anche la questione se l’IAA rimarrà qui anche dopo il 2025. In definitiva, resta da vedere come si svilupperà la mobilità in futuro e quale ruolo potrà svolgere Monaco in questo. Rimani sintonizzato!