Cani al guinzaglio: controlli severi dopo incidenti mortali!
Dopo diversi incidenti con cani che scappavano e animali selvatici feriti, i requisiti relativi al guinzaglio vengono rigorosamente monitorati nelle foreste di Clingse.

Cani al guinzaglio: controlli severi dopo incidenti mortali!
C'è molto da scoprire nella natura che ci circonda, ma è necessaria particolare cautela, soprattutto nella stagione calda. La tendenza a portare a spasso i cani senza guinzaglio nei parchi e nelle foreste sta avendo gravi conseguenze per alcuni. Recentemente, due vitelli di cervo nel Clingse Bossen sono rimasti vittime di un tragico destino dopo essere stati attaccati da cani in corsa. Ciò ha portato ora a controlli più severi sui sentieri. "Lasciare liberi i cani è già vietato, ma non tutti lo rispettano", avrebbe detto Alex Wieland di Zeeuwse Landschap, sottolineando gli incidenti ricorrenti. I proprietari di cani che lasciano i loro amici a quattro zampe nel bosco senza guinzaglio devono pagare multe salate. Omroep Zelanda riferisce che molti proprietari di cani non sono consapevoli dei danni che i loro animali possono causare.
Cosa sta succedendo nelle foreste?
I Clingse Bossen sono una meta escursionistica popolare, soprattutto nelle giornate soleggiate. Numerosi visitatori, tra cui ciclisti, cavalieri, bambini che giocano e proprietari di cani amichevoli, si sono riversati nella natura. Ma la sfida resta: i cani sciolti non solo causano sofferenza agli animali che abitano il nostro bosco, ma mettono anche in pericolo la loro stessa specie. Una piccola ferita da morso di cane può essere fatale per i giovani cervi o uccelli. Come chiarisce l'organizzazione Natuur en Bos, gli odori dei cani possono addirittura far sì che i genitori non tornino dai loro piccoli, portandoli alla fame. Anche se un cerbiatto sembra solo, la madre è spesso nelle vicinanze per prendersi cura di lui. Natura e Bosco mette regolarmente in guardia dai pericoli e invita i proprietari di cani a tenere i propri animali al guinzaglio per proteggere la natura e i suoi abitanti.
Responsabilità dei proprietari di cani
Non è importante solo proteggere gli habitat naturali, ma anche garantire la sicurezza dei cani stessi. I cani lasciati liberi possono trovarsi in situazioni pericolose, come attacchi di animali selvatici o parassiti. Negli ultimi anni nelle foreste si sono registrate sempre più violazioni dell’obbligo del guinzaglio. Nel 2021 è successo complessivamente 573 volte, nel 2020 sono state 622, contro le appena 235 del 2019. Per la liberazione dei cani sono previste multe fino a 80 euro, che possono aumentare in caso di reiterazione. BMEL informato che i cambiamenti nelle norme sul benessere degli animali dei cani hanno portato con sé norme più severe per quanto riguarda la detenzione e l'allevamento dei cani. Tali regolamenti hanno lo scopo di rispettare e promuovere i bisogni sociali e naturali degli animali.
In sintesi, è molto importante che i proprietari di cani si assumano la responsabilità. La natura è un bene fragile che richiede sia la nostra attenzione che la nostra comprensione. Se vogliamo far correre i nostri cani in tutta tranquillità, esistono appositi recinti dove potranno scatenarsi in tutta sicurezza. Rimani sui sentieri e fai attenzione a non lasciare rifiuti dietro. Solo insieme possiamo preservare la bellezza della natura e allo stesso tempo garantire il benessere dei nostri amati amici a quattro zampe.