Bogenhausen rimane il quartiere più sicuro di Monaco: sviluppi positivi!
Trudering-Riem resta al sicuro: le attuali statistiche sulla criminalità mostrano tendenze positive e misure preventive mirate da parte della polizia.

Bogenhausen rimane il quartiere più sicuro di Monaco: sviluppi positivi!
I fatti sono evidenti: Bogenhausen è considerato da molti il quartiere più sicuro di Monaco. In una recente assemblea popolare il direttore della polizia Andreas Franken ha presentato l'attuale rapporto sulla sicurezza. Con piacere ha comunicato che l'anno scorso l'Ispettorato 22, competente per Bogenhausen e parti dei distretti limitrofi, ha effettuato 12.705 interventi, il che corrisponde ad una media di 35 interventi al giorno. Qui vivono circa 104.000 persone che possono godere di protezione e sicurezza anche nei confronti di importanti istituzioni come il parlamento regionale e diversi consolati. Il nostro Bogenhausen riferisce che queste operazioni comprendono non solo l'ordine pubblico ma anche misure preventive. Sono stati organizzati tra l'altro 150 controlli nelle stazioni della metropolitana e della S-Bahn, 34 progetti scolastici e 48 misure di sostegno negli asili nido.
La situazione complessiva della sicurezza a Monaco mostra uno sviluppo interessante: mentre in tutta la città la frequenza dei reati (reati ogni 100.000 abitanti) ammonta a 5.871 - ovvero in calo dell'1% rispetto all'anno precedente - Bogenhausen può vantare una frequenza di soli 2.825. Ciò significa che la regione non solo è più sicura della città in generale, ma anche rispetto ad altri quartieri come Au o Giesing, dove i numeri sono significativamente più alti. La statistica urbana afferma che il tasso di autorizzazione nell'ispezione 22 è superiore al 60%, il che aumenta la fiducia nelle forze di sicurezza.
Approfondimenti sullo sviluppo della criminalità
Anche quando si tratta di statistiche sulla criminalità i cittadini attenti nutrono un certo scetticismo: forte Gazzetta settimanale Si è verificato un cambiamento nel comportamento di denuncia dei reati minori, che ha portato nel 2022 ad un aumento del tasso di criminalità dell'1,4% nella questura di Monaco. A Bogenhausen, invece, il numero dei reati è stato ridotto dell'1,4% e questa tendenza positiva è continuata finora. Ciò dimostra che gli sforzi della polizia stanno sicuramente avendo un impatto.
Ciò che è particolarmente interessante è che 12 dei 50 furti con scasso a Bogenhausen sono avvenuti nelle mani di una banda italiana, ma quasi un tentativo di furto su due fallisce grazie ai moderni dispositivi di sicurezza. I numeri parlano da soli: dei 2.946 reati registrati nell'Ispezione 22, sono stati registrati 69 furti con scasso in abitazioni, di cui circa il 60% è stato effettivamente portato a termine, proprio perché molti cittadini ora si affidano alle tecnologie di sicurezza.
Prevenzione e consapevolezza
Anche il capo della polizia Andrea Ortmayr, che ha condotto l'incontro dei cittadini con 300 persone interessate, non lascia dubbi sull'importanza della prevenzione. La polizia vuole ridurre ulteriormente il tasso di criminalità con varie misure. Ciò comprende non solo controlli sulla circolazione stradale, di cui ogni anno vengono effettuati circa 30.000, ma anche campagne mirate di sensibilizzazione, ad esempio contro il furto di pneumatici non garantiti. Un consiglio semplice per tutti: è meglio conservare gli pneumatici in locali chiusi a chiave!
Il fatto è che i cittadini di Monaco devono difendere la propria sicurezza. Chiunque può segnalare eventuali incidenti tramite il numero di emergenza 110. Un buon contributo nella lotta alla criminalità è dimostrato anche dall'esempio di un ladro d'auto recentemente arrestato. Anche qui la collaborazione porta sicurezza!