Il futuro di Elisabethplatz: i cittadini chiedono più verde e sicurezza
Il 28 giugno 2025 i cittadini di Schwabing-West hanno discusso di temi importanti come il traffico, il rumore e il futuro di Elisabethplatz.

Il futuro di Elisabethplatz: i cittadini chiedono più verde e sicurezza
Il 28 giugno 2025 si è svolto a Schwabing-West un importante incontro cittadino, che ha voluto coinvolgere numerosi residenti nella politica locale. L'elevato numero di partecipanti a questo evento molto frequentato è stato un segno del grande interesse per i problemi attuali del quartiere, come il rumore, il traffico e la distribuzione dello spazio pubblico. Al comitato distrettuale sono state presentate oltre 50 candidature, ogni relatore ha avuto un tempo di parola massimo di cinque minuti e l'evento è durato fino a mezzanotte inoltrata, il che ha sottolineato l'urgenza dei temi.
Una preoccupazione centrale era il futuro di Elisabethplatz e del relativo Elisabethmarkt. Doris Niemann ha consegnato una lista di firme per un'iniziativa di ampliamento della piazza, che mira a ridisegnare il lato est della scuola professionale per tecnologia automobilistica (Elisabethplatz 4). La proposta prevede che un tratto di Arcis Street venga chiuso al traffico per fare spazio a più spazi verdi e nuovi posti a sedere senza barriere. Ciò è legato alla speranza che lo spazio aperto venga rinverdito, il che potrebbe contribuire a migliorare il microclima.
L'importanza degli spazi verdi
Sostenere questa iniziativa è particolarmente importante poiché Schwabing-West è considerato il quartiere più densamente edificato di Monaco, dove gli spazi verdi pubblici sono rari. Secondo l’iniziativa, le temperature in questo quartiere sono fino a 4 gradi più alte rispetto alle aree meno urbane, rafforzando la necessità di spazi ricreativi. Più qualità del soggiorno, spazio per sedersi senza consumi e maggiore sicurezza per i bambini che giocano sono solo alcuni dei vantaggi che potrebbe portare un ampliamento di Elisabethplatz.
I critici dell'iniziativa avvertono però di possibili problemi di traffico nelle strade circostanti. Questi timori sono stati affrontati anche durante l'incontro, dove sono stati discussi altri argomenti come l'attuale carenza di parcheggi e la ristrutturazione della Rheinstrasse. La costruzione di piste ciclabili e pedonali ampliate, in particolare con la prevista ricostruzione della Karl-Theodor-Straße a partire da ottobre, rappresenta un ulteriore passo avanti verso il miglioramento delle infrastrutture.
Situazione di sicurezza e criminalità
Altro punto all'ordine del giorno era la sicurezza nel distretto. Christian Schäfer, capo della stazione di polizia 13, ha segnalato nel 2024 un lieve calo dei reati nel distretto, con un totale di 3.400 reati. Allo stesso tempo, il numero degli incidenti stradali è fermo a circa 2.300, il che sottolinea gli sforzi per calmare il traffico. Uno dei desideri dei cittadini è un aumento dei controlli di polizia per contrastare il problema dei cosiddetti car poser sulla Karl-Theodor-Straße.
Le preoccupazioni della popolazione di Schwabing sono quindi in linea con le attuali tendenze della pianificazione urbana, che richiedono la conservazione e l'espansione del verde pubblico. Gli studi dimostrano che il verde urbano è di grande importanza per il clima e la qualità della vita nelle città. Il City and Green Reporting evidenzia l’ampia gamma di benefici che possono derivare dal rafforzamento degli spazi verdi urbani, sia in termini ecologici che sociali.
L'iniziativa popolare per l'ampliamento della Elisabethplatz è sostenuta da una petizione indirizzata direttamente al comitato distrettuale di Schwabing West. L’obiettivo è guidare una trasformazione che garantisca sicurezza sia ai pedoni che ai ciclisti, creando allo stesso tempo lo spazio tanto necessario per gli spazi verdi. Ulteriori informazioni sulla petizione sono disponibili su [OpenPetition](https://www.openpetition.de/petition/online/initiative- Extension-elisabethplatz/unterzeichen).