Giochi Olimpici 2036: quattro città si contendono la candidatura tedesca!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Monaco si candida alle Olimpiadi insieme a Berlino, Amburgo e Reno-Ruhr. Scadenze e requisiti per i concetti spiegati.

München bewirbt sich zusammen mit Berlin, Hamburg und Rhein-Ruhr um die Olympischen Spiele. Fristen und Anforderungen für Konzepte erklärt.
Monaco si candida alle Olimpiadi insieme a Berlino, Amburgo e Reno-Ruhr. Scadenze e requisiti per i concetti spiegati.

Giochi Olimpici 2036: quattro città si contendono la candidatura tedesca!

In Germania sono attualmente quattro le città candidate a ospitare i Giochi Olimpici e Paralimpici: Berlino, Amburgo, Monaco e la regione del Reno-Ruhr. Queste città hanno superato il primo ostacolo e hanno sottoposto con successo i loro progetti di candidatura alla revisione formale da parte della Confederazione tedesca degli sport olimpici (DOSB). Lo ha annunciato il presidente del DOSB Thomas Weikert, il che rappresenta un passo importante nella giusta direzione per le persone coinvolte.

Tutti e quattro i concetti soddisfano i requisiti operativi minimi, che si basano sulle specifiche del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e sugli standard DOSB. Ciò significa che i tempi di percorrenza tra il Villaggio Olimpico e i luoghi di gara dovranno essere inferiori ad un'ora. Inoltre, il 90% delle sedi di gara devono già esistere o essere costruite temporaneamente, il che rende chiaro che le città candidate devono avere una buona mano qui per poter essere soddisfatte.

Ottimizzazione dei concetti entro maggio 2026

I candidati hanno ora tempo fino alla fine di maggio 2026 per sviluppare e ottimizzare ulteriormente i loro concetti. Le idee alla base di questi concetti saranno presentate alla prossima assemblea generale del DOSB il 6 dicembre a Francoforte. Weikert ha elogiato il lavoro svolto finora dalle città e ha sottolineato che si stanno facendo tutti gli sforzi necessari per posizionare con forza le candidature.

Un altro aspetto cruciale nel processo di candidatura sono i possibili referendum cittadini, che possono svolgersi fino a giugno 2026. A Monaco tale referendum è già previsto per il 26 ottobre 2025, mentre altre elezioni sono previste a Kiel e Amburgo. Anche se un voto positivo non è assolutamente necessario per il CIO, esso rafforza l’accettazione sociale e il sostegno alla candidatura.

Un ampio dialogo come base

Il DOSB lavora a questa candidatura olimpica dal 2023 e attribuisce grande importanza a un dialogo globale con la popolazione. Ciò è stato fatto attraverso il progetto “LE TUE IDEE, I TUOI GIOCHI”. iniziativa, che comprendeva formati digitali e forum di dialogo analogico. Nella cosiddetta “Dichiarazione di Francoforte” sono state riassunte diverse idee e opinioni, che ora funge da base per la domanda. Il DOSB riceve un ampio sostegno da parte dei politici locali, statali e federali, nonché delle imprese.

Non c'è ancora una data fissa per la questione dell'anno finale di applicazione; gli anni possibili sono 2036, 2040 o 2044. La decisione finale sul candidato da favorire verrà presa durante un'assemblea generale straordinaria del DOSB nell'autunno 2026. Fino ad allora sarà emozionante vedere come si svilupperanno ulteriormente i concetti.

Le candidature olimpiche provenienti dalla Germania sono molto apprezzate e non offrono solo sfide sportive, ma anche una meravigliosa opportunità per rafforzare la coesione nella società. Resta da sperare che i leader della città facciano del loro meglio per posizionare la Germania come un paese ospitante affidabile nella comunità sportiva internazionale.

Ulteriori informazioni sulle applicazioni possono essere trovate su Deutschlandfunk, Sportschau e sul sito web ufficiale del DOSB: Deutschlandfunk, Spettacolo sportivo E DOSB.