Monaco decide: candidatura olimpica con partecipazione record!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 26 ottobre 2025, 1,1 milioni di abitanti di Monaco voteranno per la candidatura olimpica per il 2036, 2040 o 2044.

Am 26.10.2025 stimmen 1,1 Millionen Münchner über eine Olympia-Bewerbung für 2036, 2040 oder 2044 ab.
Il 26 ottobre 2025, 1,1 milioni di abitanti di Monaco voteranno per la candidatura olimpica per il 2036, 2040 o 2044.

Monaco decide: candidatura olimpica con partecipazione record!

La possibile candidatura per le Olimpiadi estive e le Paralimpiadi verrà votata a Monaco il 26 ottobre 2025. Circa 1,1 milioni di cittadini possono esprimere il proprio voto e l'elevata affluenza alle urne di oltre un terzo (33,7%) dimostra che il tema riguarda i residenti di Monaco. Forte tz.de Si tratta dell'affluenza più alta in un referendum a Monaco, addirittura superiore a quella del voto per la costruzione dell'arena.

Il referendum vuole chiarire se la città debba considerare di candidarsi per i Giochi del 2036, 2040 o 2044. I sostenitori si aspettano che i Giochi Olimpici diano una spinta allo sviluppo urbano, soprattutto nell’edilizia abitativa e nei trasporti pubblici. Il sindaco Dieter Reiter (SPD) sottolinea che gli impianti sportivi esistenti dal 1972, come lo Stadio Olimpico e la Sala Olimpica, possono essere utilizzati per una realizzazione sostenibile. Si prevede di organizzare gare anche nelle città circostanti, come ad esempio il canottaggio a Oberschleißheim o il nuoto nel lago di Starnberg, che potrebbero ridurre il carico sulla città.

Voci della gente di Monaco

Le opinioni degli abitanti di Monaco sono divise. Arvid Trapp e Theresa Ullmann (34) di Neuhausen sono ottimisti e votano a favore della candidatura. Lodano gli approcci sostenibili e l'opportunità di sviluppare ulteriormente la città. Judith Ledvina (88) ha un ricordo positivo dei giochi del 1972 e sostiene anche la richiesta poiché sono già presenti molti impianti sportivi.

D’altro canto ci sono anche voci critiche. Lennart Söncksen (27) si è pronunciato contro la richiesta per sottolineare gli aspetti sociali, in particolare le tese condizioni di vita. Anche Christina Husband (31) e Leonie Brugger (25) temono un aumento dei costi e vorrebbero una distribuzione più equa degli investimenti, ad esempio per investire di più nella formazione e nelle infrastrutture.

Critiche e preoccupazioni

I critici, rappresentati dall’alleanza “NOlympia”, avvertono del possibile debito e dell’aumento del costo della vita. Sottolineano l’esplosione dei costi osservata in altre città, come Parigi per le Olimpiadi del 2024. Temono anche la gentrificazione, dove gli affitti potrebbero salire alle stelle a causa dei giochi. Gli oppositori della domanda mettono in dubbio la sostenibilità e la fattibilità economica dei giochi.

Un aspetto importante è raggiungere il quorum affinché il referendum diventi vincolante. Dovrà parteciparvi almeno il dieci per cento degli aventi diritto di voto, ovvero circa 110.000 persone. Il giorno delle votazioni erano aperti più di 100 seggi elettorali. I primi risultati di questa votazione sono attesi intorno alle 19, mentre la decisione sulla città candidata verrà presa dalla Confederazione tedesca degli sport olimpici (DOSB) nell'autunno 2026.

La decisione di molti abitanti di Monaco è simbolica non solo per un evento sportivo, ma per il futuro della città e il modo in cui vuole svilupparsi ulteriormente. Il discorso sulla candidatura olimpica riempirà sicuramente qualche pagina in più.