Ondata di caldo a Monaco: rallentamenti stradali e traffico tramviario paralizzato!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il caldo a Neuhausen Monaco provoca danni alle strade e paralizza il traffico dei tram. Aumentano le allerte meteo e il rischio di incendi boschivi.

Hitze in Neuhausen München führt zu Schäden an Straßen und lahmgelegt Tramverkehr. Wetterwarnungen und Waldbrandgefahr steigen.
Il caldo a Neuhausen Monaco provoca danni alle strade e paralizza il traffico dei tram. Aumentano le allerte meteo e il rischio di incendi boschivi.

Ondata di caldo a Monaco: rallentamenti stradali e traffico tramviario paralizzato!

A Monaco il caldo diventa una vera sfida. Lunedì sera il caldo estremo ha provocato crepe sull'asfalto della Romanstrasse a Neuhausen. Sono stati colpiti due binari del tram e la circolazione è stata interrotta per circa due ore. Intorno alle 20:45 i passeggeri hanno denunciato il danno alla polizia, che ha immediatamente informato la Compagnia dei Trasporti di Monaco (MVG), che ha transennato la zona. Per disinnescare la situazione, la MVG ha istituito un servizio sostitutivo ferroviario con taxi. Il percorso è stato finalmente riaperto intorno alle 22:45.

I danni legati al caldo mostrano quanto siano vulnerabili le nostre infrastrutture alle condizioni meteorologiche estreme. I dipendenti della MVG hanno rimosso l'asfalto danneggiato con un martello pneumatico e un buco tra i binari è stato temporaneamente assicurato con tralicci e nastro adesivo. Martedì mattina finalmente è arrivato il sollievo: il buco è stato sigillato fino allo strato superiore in modo che il viaggio del tram potesse riprendere senza interruzioni Giornale della sera riportato.

Tempo variabile e temperature in aumento

Ma il sole non brucia solo a Monaco. Anche la situazione meteorologica è mutevole in tutta la Baviera, con caldo persistente e minaccia di temporali nei prossimi giorni. Forte tz Le temperature potrebbero raggiungere i 27 gradi sul Danubio e i 23 gradi a Monaco. Sono previsti temporali e rovesci, soprattutto nel nord e nell’est dello stato, mentre il rischio di incendi boschivi è allarmante in molte regioni.

Nella zona di Monaco il livello di pericolo è già stato portato a tre, ovvero pericolo medio. Mentre in alcune zone, come ad esempio nell'Alto Palatinato, vige addirittura il livello cinque, cioè il pericolo molto elevato. Anche se un po’ di sollievo dal tempo piovoso è in vista, il rischio di incendi boschivi rimane un problema serio che tiene le autorità all’erta.

Effetti globali e locali del calore

Il caldo attuale fa parte di un fenomeno climatico più ampio che sta interessando anche altre parti del mondo. Come il Agenzia federale per l'educazione civica Secondo quanto riferito, nelle ultime settimane sono stati stabiliti record di calore nell’emisfero settentrionale: temperature superiori a 40 gradi in Nord America e addirittura superiori a 50 gradi in alcune parti della Cina. La situazione appare critica anche in Europa, dove in paesi come Italia, Spagna e Francia si sono registrate temperature massime ben superiori ai 40 gradi.

In Germania, il 2022 è considerato l'anno più caldo dall'inizio delle misurazioni, il che non fa altro che peggiorare la situazione nelle strade di Monaco. Gli eventi meteorologici estremi, come la siccità tra il 2018 e il 2020, hanno già lasciato il segno. Che si tratti del caldo, della siccità o dell’improvviso aumento delle forti piogge, tutti i fattori richiedono un ripensamento della nostra gestione dell’acqua e dei nostri preparativi per futuri eventi meteorologici estremi.

I cittadini di Monaco devono affrontare queste sfide con mano buona. Che si tratti di misure precauzionali personali o della necessaria discussione politica e sociale sull’adattamento climatico, siamo ancora all’inizio di questo processo. Quello che è certo è che dobbiamo continuare a restare vigili.