Caos sulla Fürstenrieder Straße: la tangente ovest del tram provoca ingorghi!
Sviluppi attuali sulla tangente ovest del tram a Neuhausen-Nymphenburg: fasi di costruzione, interruzioni del traffico e prospettive future.

Caos sulla Fürstenrieder Straße: la tangente ovest del tram provoca ingorghi!
A Laim la Fürstenrieder Straße mostra attualmente il suo lato più caotico. Autisti confusi, pedoni stressati e tanti cantieri caratterizzano la zona. La costruzione della tangente ovest del tram ha portato con sé numerosi cambiamenti che pongono enormi sfide per residenti e pendolari. Come il Giornale della Germania meridionale hanno riferito che barriere e carreggiate distrutte hanno causato notevoli ingorghi nelle ore di punta. Soprattutto le fermate improvvisate degli autobus rappresentano un ulteriore fattore di stress per i cittadini che ogni giorno fanno affidamento sui mezzi pubblici.
La costruzione della Westtangente dovrebbe entrare in funzione entro la fine del 2023, precisamente per un tratto di 1,5 chilometri tra Agnes-Bernauer-Straße e Ammerseestraße. I lavori sono iniziati originariamente il 7 giugno 2024, ma si sono verificati ritardi a causa di un concetto di traffico non completato in tempo. Albert Sesselmeier, portavoce dell'iniziativa popolare "No Tram Westtangente", descrive la situazione attuale come un "enorme caos" ed esprime la sua preoccupazione per la decisione democratica che ha reso possibile questa costruzione.
Difetti di costruzione e tempi di costruzione
I servizi pubblici di Monaco (SWM) e la Münchner Verkehrsgesellschaft (MVG) sottolineano di rispettare i tempi previsti, anche se non vanno sottovalutate sfide come il rinnovamento di una tubazione principale dell'acqua che ha più di 100 anni. La conclusione dei lavori a Laim è prevista entro l'estate 2024. È in costruzione l'attraversamento del binario allo svincolo Agnes-Bernauer-/Fürstenrieder Straße per collegare la circonvallazione ovest alla rete tramviaria esistente. La linea ovest del tram 19 sarà interrotta fino alla fine di agosto 2024.
Uno sguardo alle ulteriori fasi di costruzione mostra che i prossimi passi a Neuhausen-Nymphenburg dovrebbero iniziare alla fine di giugno 2024, anche con il rinnovamento della conduttura principale dell'acqua. Concretamente ciò significa che entro agosto 2026 Wotanstrasse verrà rinominata strada a senso unico verso nord. Le linee di autobus 51, 151 e N78 dovranno essere deviate, il che comporterà ulteriori oneri di traffico.
Effetti e incertezze a lungo termine
Un ulteriore sguardo al futuro mostra che i lavori sotterranei dovrebbero durare fino all’agosto 2026, seguiti da un’interruzione dei lavori fino a maggio 2027. Successivamente la Wotanstrasse fungerà nuovamente da strada a senso unico fino a dicembre 2028 mentre verranno eseguiti i lavori finali sui binari e ulteriori riprogettazioni. La lunghezza totale della tangente ovest del tram sarà infine di circa 8,5 chilometri.
C’è grande incertezza sul rispetto del programma. Sesselmeier prevede che i lavori finiranno entro il 2035, il che mette a dura prova la pazienza dei residenti. IL MVG Garantiamo tuttavia che durante l'intero periodo di costruzione sarà garantito l'accesso alle case, agli immobili nonché le vie di accesso e di salvataggio dei vigili del fuoco. Tuttavia, i cittadini devono aspettarsi modifiche ai percorsi pedonali e ciclabili, che comportano ulteriori restrizioni.
In mezzo a tutti questi cantieri, il comune di Monaco sta pianificando numerosi progetti di abbellimento, tra cui la trasformazione di Willy-Brandt-Platz a Riem in uno spazio verde per 18,6 milioni di euro e la riprogettazione di Curt-Mezger-Platz a Milbertshofen, per citare solo alcuni esempi. Il giornale della sera sottolinea che la commissione edilizia ha già approvato la ristrutturazione della Curt-Mezger-Platz e che in questo elenco è stata inclusa anche la costruzione di un ponte tramviario sul DB-Nordring.
Resta da vedere come si svilupperà il cantiere e se si riusciranno a rispettare le scadenze previste. È chiaro che i cittadini di Monaco devono avere una certa dose di pazienza mentre sperano in migliori collegamenti di trasporto e qualità della vita nel loro quartiere.