Nuovo boom ferroviario: completato l’ampliamento a quattro binari tra Norimberga e Bamberga!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La tratta ICE Monaco-Berlino sarà più stabile e più veloce grazie all'ampliamento a quattro binari tra Norimberga e Bamberga.

Die ICE-Strecke München-Berlin wird durch den viergleisigen Ausbau zwischen Nürnberg und Bamberg stabiler und schneller.
La tratta ICE Monaco-Berlino sarà più stabile e più veloce grazie all'ampliamento a quattro binari tra Norimberga e Bamberga.

Nuovo boom ferroviario: completato l’ampliamento a quattro binari tra Norimberga e Bamberga!

Il viaggio tra Monaco e Berlino sarà ora più veloce e più stabile, poiché l’ampliamento del percorso recentemente completato vicino a Norimberga ha aumentato notevolmente la capacità. Dal 9 settembre 2025 è in funzione l’ampliamento a quattro binari tra Norimberga e Bamberga, che pone fine a un notevole collo di bottiglia nella rete ferroviaria tedesca. Il percorso, lungo circa 60 chilometri, viene utilizzato in media da 350 treni ogni giorno. Si tratta di un netto miglioramento per pendolari e viaggiatori su questo popolare collegamento, che fa parte del "Progetto di trasporto unitario tedesco n. 8", che comprende anche la nuova costruzione e l'ampliamento della linea ICE da Norimberga via Erfurt e Lipsia a Berlino, come [n-tv.de].

Con questi nuovi quattro binari, i treni veloci e quelli lenti possono ora circolare indipendentemente l’uno dall’altro, il che migliorerà notevolmente la puntualità e l’affidabilità delle operazioni ferroviarie complessive. Questo progetto è diventato realtà con investimenti pari a circa due miliardi di euro, messi insieme dalla Confederazione, dal Libero Stato della Baviera, dai Comuni e dalla Deutsche Bahn. I lavori di costruzione si sono protratti per diversi anni e hanno prodotto tra l'altro 40 chilometri di nuovi binari e 45 chilometri di linee aeree, riferisce Deutsche Ferrovia.

Innovazioni tecniche e vantaggi per la regione

Oltre all'ampliamento dei binari sono state costruite anche nuove barriere antirumore e sono stati allestiti marciapiedi senza barriere nelle stazioni di Hirschaid e Strullendorf. L’accesso senza barriere svolge qui un ruolo importante, anche se la stazione di Buttenheim sarà ricostruita completamente solo nell’autunno 2024. Gli ammodernamenti non sono solo un sollievo per i pendolari, ma promettono anche di rafforzare l’economia in questa regione.

In occasione della messa in funzione, il ministro federale dei trasporti Patrick Schnieder ha sottolineato l'importanza di tali progetti per lo sviluppo economico. Anche il Dr. Philipp Nagl, CEO di DB InfraGO AG, ha spiegato i vantaggi dell'ampliamento a quattro binari e il suo potenziale per aumentare significativamente la stabilità e la puntualità nelle operazioni ferroviarie.

Prospettive future e ulteriori sviluppi

Nella Baviera settentrionale ci sono anche altri progetti di costruzione a Bamberga, tra cui lavori di ristrutturazione e ampliamento di ponti ferroviari e stradali, nonché una nuova fermata “Bamberg-Süd”. Anche il “nodo di Bamberga” verrà aggiornato con le ultime tecnologie, che dovrebbero potenziare ulteriormente il trasporto pubblico. Particolarmente degno di nota è il Franken-Thüringen-Express, che da dicembre 2023 circola ogni 30 minuti tra Norimberga e Bamberga.

La nuova infrastruttura sta già dando i suoi frutti: dal 2017 il numero dei passeggeri sul collegamento ICE tra Norimberga ed Erfurt è triplicato. Anche la Deutsche Bahn aumenta il suo servizio tra Norimberga ed Erfurt e utilizza ogni giorno 31 treni ICE, tra cui molti velocisti, che portano rapidamente i viaggiatori a destinazione. Anche il progetto previsto di un tunnel per treni merci a Fürth e l'ampliamento della S-Bahn tra Fürth ed Eltersdorf sono ai blocchi di partenza e mirano a ottimizzare ulteriormente il sistema delle stazioni.

Questi sviluppi dimostrano chiaramente che qualcosa sta accadendo nella regione e che il futuro porterà molti cambiamenti positivi per i pendolari e i viaggiatori in tutta la Baviera!