Allarme della protezione civile a Gschnitz: la tempesta inonda il comune e miete vittime!
A Gschnitz, in Tirolo, un temporale il 30 giugno 2025 ha fatto scattare l'allarme della protezione civile. Inondazioni improvvise e smottamenti minacciano la comunità.

Allarme della protezione civile a Gschnitz: la tempesta inonda il comune e miete vittime!
Il maltempo continua a provocare disordini nelle Alpi austriache. Attualmente giungono notizie allarmanti dalla Gschnitztal in Tirolo. Lì un violento temporale ha fatto scattare l'allarme della protezione civile. Il 30 giugno 2025 alcune parti della Gschnitztal sono state colpite da imponenti inondazioni improvvise, che hanno allagato numerose case e gettato la regione nel caos. Il 5min racconta di un Gschnitzbach che ha straripato, scorre violentemente attraverso la valle e ha portato il comune di Gschnitz in una situazione pericolosa.
Lunedì nel tardo pomeriggio si sono verificate diverse colate di fango a Gschnitz e Neustift nella valle dello Stubai. Particolarmente colpita è Gschnitz, dove le autorità hanno informato tramite l'allarme dei cellulari e la protezione civile del pericolo imminente di ulteriori frane e inondazioni, secondo Die Presse. Attualmente nella Gschnitztal sono rimaste intrappolate 150 persone, mentre gli abitanti del villaggio dei mulini sono stati evacuati precauzionalmente con un elicottero della polizia.
La posizione sul posto
Il tempo mostra il suo lato spietato. Alla popolazione di Gschnitz fu chiesto di restare tra le proprie quattro mura e di ritirarsi ai piani più alti. Tra l'altro i parcheggi sotterranei e le cantine sono stati classificati come luoghi non sicuri e anche la sosta lungo il Gschnitzbach dovrebbe essere evitata urgentemente. Il sindaco Andreas Pranger ha sottolineato l'importanza di tali misure precauzionali e ha invitato a prestare particolare attenzione ai pericoli di smottamenti e smottamenti che si sono già verificati nei pressi della chiesa parrocchiale Maria Schnee. È già in circolazione un video che mostra la drammatica situazione e mostra quanto velocemente la situazione possa cambiare.
Il responsabile della crisi del Tirolo Elmar Rizzoli è in stretto contatto con le organizzazioni di emergenza. I vigili del fuoco, i servizi di soccorso e la polizia sono costantemente operativi, supportati dall'elicottero “Libelle”. Il Ministero federale degli Interni svolge un ruolo centrale nel coordinamento e nel monitoraggio della situazione. Garantisce il salvataggio e l'evacuazione sicura delle persone colpite ed è in costante comunicazione con il Centro statale di allerta e situazione di Innsbruck.
In questa fase critica, è rassicurante sapere che finora non sono stati segnalati feriti o sepolti. Le forze di sicurezza stanno facendo tutto il possibile per tenere la situazione sotto controllo. Tuttavia, anche le regioni vicine, come ad esempio Fügen, prima di questo evento soffrivano di condizioni meteorologiche simili e di danni causati da torrenti con grandine che in precedenza avevano causato gravi danni.
Uno sguardo al futuro
La squadra di crisi seguirà da vicino gli sviluppi nella Gschnitztal per reagire tempestivamente alle nuove minacce. Resta da sperare che le condizioni meteorologiche migliorino e non si verifichino ulteriori colate di fango. Terremo d'occhio la situazione e informeremo la popolazione sugli ulteriori sviluppi.