Scopri il sud di Giesing: una passeggiata spirituale nel cuore della comunità ortodossa rumena!
Esplora la comunità ecclesiale ortodossa rumena a Monaco: servizi, cultura, storia e offerte sociali nel Fasangarten.

Scopri il sud di Giesing: una passeggiata spirituale nel cuore della comunità ortodossa rumena!
La chiesa parrocchiale ortodossa rumena dell'Annunciazione di Maria a Fasangarten, un affascinante quartiere a sud di Giesing, è un vero tesoro di Monaco. L'imponente chiesa, consacrata dieci anni fa, colpisce per il suo stile distintivo, che ricorda i tradizionali metodi di costruzione del Maramures in Romania. La congregazione, composta da circa 500 membri, è presieduta dal sacerdote Alexandru Dan Nan, esperto teologo che ha studiato sia in Romania che in Svizzera. Ci sono un totale di tre comunità rumene a Monaco, che insieme servono circa 30.000 persone, il che dimostra quanto sia importante questa comunità religiosa per la città.
La comunità attribuisce particolare importanza al libero accesso ai propri servizi, che vengono aperti agli interessati prima di ogni celebrazione. Una volta al mese anche i non rumeni possono partecipare ad una liturgia in tedesco. Ciò favorisce la solidarietà e lo scambio – due aspetti molto apprezzati nella metropoli multiculturale di Monaco.
Highlight culturali nel sud di Giesing
Una passeggiata nella zona non rivela solo la commovente atmosfera della chiesa. Una particolarità della zona è il cimitero di Perlacher Forst, inaugurato nel 1931, che ospita la tomba dei fratelli Sophie e Hans Scholl e un monumento alle vittime del campo di concentramento di Dachau. La sala funeraria centrale, una struttura ottagonale con un suggestivo tetto a punta, si inserisce armoniosamente nel paesaggio e invita alla riflessione.
Il Pheasant Garden, un tempo insediamento americano, presenta strade affascinanti e tortuose costruite tra il 1954 e il 1957 per l'esercito americano. Alla fine di Viking Street si trova la Cattedrale dei Santi Nuovi Martiri della Chiesa Ortodossa Russa all'Estero, ricavata dall'ex "Cappella Perlacher Forst". Queste chiese non sono solo centri spirituali, ma anche punti di contatto culturale per la comunità locale e mostrano quanto sia diversificata l'Ortodossia a Monaco.
Un centro per la comunità rumena
Il progettato centro ecclesiale, che offre soluzioni ai bisogni spirituali, sociali e culturali della comunità rumena, è un altro progetto destinato a rafforzare la comunità. Il progetto è quello di aprire una sede vescovile e un centro comunitario che potrà ospitare circa 200 persone. I locali comprendono uffici, camere per gli ospiti e anche un monastero per le monache. In questo modo si consolida ulteriormente lo spazio spirituale e sono previste anche offerte per bambini e giovani, come corsi di lingua e lezioni di storia.
Dietro il progetto di costruzione c'è un programma solido, che comprende già diverse fasi: dalla lunga ricerca di un luogo adatto fino alla posa della prima pietra nel 2011. I prossimi passi sono chiaramente definiti, per la prima fase di costruzione saranno necessari circa 2,5 milioni di euro. Tutti coloro che desiderano sostenere lo sviluppo sono caldamente invitati a partecipare attraverso donazioni e ordini mensili permanenti: un'idea comune che è ben accolta.
A tutti coloro che cercano un bel posto per rilassarsi, consigliamo la taverna greca Barka in Fasangartenstrasse 124. Qui i visitatori non solo possono cenare bene, ma anche godersi l'atmosfera rilassata dopo un'emozionante visita alla chiesa.
Nel complesso ciò dimostra che la comunità ortodossa rumena e le sue chiese nel sud di Giesing sono molto più che semplici luoghi religiosi. Sono una parte viva della cultura di Monaco e offrono spazio per incontri e scambi di tradizioni molto diverse.
È inoltre possibile trovare ulteriori informazioni sulle varie attività e offerte sui siti web Mercurio E mitropolia-ro.de.
Se vi piace esplorare, il tour proposto, lungo 4,5 km e della durata di circa un'ora, potrebbe fare al caso vostro. Per maggiori informazioni a riguardo visitate la pagina Komoot.