Monaco di Baviera festeggia: la vecchia sinagoga risplende dopo un ampio restauro!
Il 15 settembre 2025 la vecchia sinagoga in Reichenbachstrasse a Monaco verrà riaperta solennemente dopo i lavori di restauro.

Monaco di Baviera festeggia: la vecchia sinagoga risplende dopo un ampio restauro!
Oggi, 15 settembre 2025, è giunto il momento: la vecchia sinagoga sulla Reichenbachstrasse di Monaco festeggia la sua solenne riapertura. Questa sinagoga Bauhaus, costruita nel 1931 dall'architetto Gustav Meyerstein in stile Nuova Oggettività, risplende finalmente nello splendore delle sue origini storiche dopo anni di lavori di restauro.
Particolarmente importante sarà la cerimonia serale, alla quale saranno attesi ospiti di alto rango come il cancelliere Friedrich Merz (CDU), il primo ministro bavarese Markus Söder (CSU) e il sindaco di Monaco Dieter Reiter (SPD). Tra i relatori principali ci sarà anche Charlotte Knobloch, presidente della Comunità ebraica di Monaco (IKG). I visitatori potranno aspettarsi l'accompagnamento musicale del pianista Igor Levit. Sarà presente anche il figlio dell'architetto, Emanuel Meyerstein, il che rafforza il legame emotivo con il luogo storico.
Storia della sinagoga
L'ex sinagoga principale di Monaco ha svolto un ruolo centrale nella vita religiosa ebraica della città fino al 2006, quando è stata aperta la nuova sinagoga principale di Monaco Ohel Jakob in St.-Jakobs-Platz. Da allora la sinagoga della Reichenbachstrasse è rimasta vuota ed esposta al degrado. In questa situazione critica, Rachel Salamander fondò la "Synagoge Reichenbachstraße e. V." associazione nel 2013, insieme all’avvocato Ron Jakubowicz. Il loro obiettivo era preservare l'edificio come importante testimonianza della storia ebraica a Monaco e riportarlo alla sua forma originale. Il simbolismo di questa restaurazione è grandioso: rappresenta la sopravvivenza e la rinascita della cultura e della storia ebraica in Germania.
Il restauro è costato 12,6 milioni di euro, il 30% del finanziamento è stato finanziato dalla città di Monaco, dal Libero Stato di Baviera e dalla Confederazione. Il restante 10% è a carico dell'associazione, raccolto grazie a donazioni private. Questo sforzo collettivo dimostra che la comunità ebraica e la città di Monaco hanno un forte interesse a riportare la vita ebraica in questo luogo storico.
Prospettive future
Con la riapertura, la sinagoga servirà non solo per i servizi di culto, ma anche come luogo per celebrazioni religiose come matrimoni e bar (e bat) mitzvah. Inoltre, si svolgeranno attività educative e culturali per mantenere viva la cultura e la storia ebraica e per avvicinarla a un pubblico più ampio. Ciò sottolinea l'importante ruolo della sinagoga come centro culturale e storico.
Sempre più persone riconoscono l’importanza dell’architettura ebraica in Germania. La protezione dei monumenti di tali edifici è considerata essenziale per la consapevolezza della storia ebraica. Il dottor Josef Schuster, presidente del Consiglio centrale degli ebrei in Germania, sottolinea che gli edifici ebraici restaurati possono creare un'identità importante non solo per le generazioni attuali ma anche per quelle future.
La riapertura della sinagoga in Reichenbachstrasse è quindi più di un semplice evento; è un segno di ricostruzione, speranza e rinnovamento culturale in una città che vuole confrontarsi con la propria storia e allo stesso tempo guardare avanti.
Per maggiori informazioni potete leggere i resoconti Generale ebreo, IL Sinagoga di Reichenbach, così come dichiarazioni sulla cultura edilizia ebraica Monumenti in linea leggi.