Un giovane guardaboschi lotta per le foreste della Baviera contro il cambiamento climatico!
Simone Brunner, 25 anni, è guardia forestale a Monaco e si impegna a favore delle foreste resilienti al clima nel Forstenrieder Park.

Un giovane guardaboschi lotta per le foreste della Baviera contro il cambiamento climatico!
Nel cuore verde di Monaco, in particolare nel Forstenrieder Park, i boschi devono affrontare grandi sfide. La giovane forestale Simone Brunner, che ha conseguito l'esame con un impressionante 1.0, ha deciso di sfidare le condizioni del cambiamento climatico. A soli 25 anni, apporta una nuova prospettiva al settore forestale, dove il monitoraggio della siccità continua a suonare l’allarme. Nel 2003, 2011, 2015, 2018, 2020 e 2022 il terreno è stato gravemente prosciugato, mettendo in pericolo la vitalità degli alberi.
Ma c'è anche speranza. Grazie agli anni piovosi del 2023 e 2024 la situazione ha potuto allentarsi un po’. Brunner riferisce che nell’indagine sulle condizioni delle foreste del 2024 sono stati registrati risultati positivi e che la perdita di aghi e foglie non è aumentata. Nonostante questo sollievo, la pressione del cambiamento climatico rimane elevata, che porta con sé periodi di siccità più lunghi e mette quindi sotto pressione le foreste bavaresi. La chiave per adattare le foreste a queste sfide risiede nel bilancio idrico, come sottolinea l’Agenzia federale dell’ambiente spettacoli.
Rimboschimento rispettoso del clima
Brunner, che lavora nei boschi intorno a Egmating e Grünwald, rimboschisce ogni anno circa 40 ettari. Verranno piantati fino a 120.000 giovani alberi per creare foreste miste più resilienti al clima e in grado di resistere meglio alle sfide attuali. La scelta delle specie arboree è fondamentale: specie come il pino nero, il pino silvestre, la quercia e l'acero norvegese si adattano meglio alle condizioni di siccità, mentre l'abete rosso è considerato meno tollerante. L’obiettivo è aumentare la resilienza delle foreste e promuoverne l’adattabilità secondo l'Agenzia federale per la conservazione della natura.
“Un albero del futuro”, come lo chiama Brunner, è un albero contrassegnato che riceve cure speciali per promuovere la diversità nella foresta. Questi interventi mirati fanno parte di una strategia più ampia che mira ad affrontare la vitalità degli alberi indeboliti da lunghi periodi di siccità. Inoltre, in Baviera è aumentato il numero di apprendisti nel settore forestale, il che dimostra che i giovani sono interessati a carriere rispettose dell’ambiente. Nel settembre 2023 150 nuovi apprendisti inizieranno la loro carriera nel settore forestale.
I pericoli nella foresta
Ma il lavoro comporta anche dei rischi. Brunner avverte del pericolo rappresentato dai cinghiali e dalla caduta degli alberi. Anche i parassiti come gli scarabei della corteccia rappresentano una minaccia costante. Il monitoraggio di questi parassiti è importante per agire tempestivamente. Oltre il 50% degli incendi boschivi sono causati dall’attività umana, motivo per cui le misure di prevenzione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sono di grande importanza per prevenire futuri incendi dice l’Agenzia federale per l’ambiente.
L'impegno instancabile di Brunner e la crescente cooperazione tra governi federali, statali e locali nel contesto della conversione delle foreste sono fondamentali non solo per proteggere le foreste, ma anche per mantenere le loro funzioni e servizi ecologici. La protezione e l’uso diversificato delle foreste è un compito comune che riguarda tutti noi.
Sta a noi condividere la speranza per una gestione forestale solida e sostenibile e sostenere le prossime generazioni in questo importante compito.