Nuova cabina di manovra a Monaco: la S-Bahn ora circola in modo più puntuale e fluido!
Il 27 giugno 2025 è entrata in funzione a Monaco la nuova cabina elettronica est per migliorare il traffico della S-Bahn.

Nuova cabina di manovra a Monaco: la S-Bahn ora circola in modo più puntuale e fluido!
Per la S-Bahn di Monaco è stata fissata una nuova pietra miliare! La vecchia cabina di segnalazione della stazione Ostbahnhof di Monaco è stata sostituita ed è stata messa in funzione una moderna cabina di segnalazione elettronica (ESTW). Insieme ad una seconda cabina di segnalazione sul Leuchtenbergring, questo rivoluzionerà il controllo del traffico nella capitale bavarese. Il passaggio all’euro è avvenuto tra il 6 e il 18 giugno 2023 e, come riferisce Augsburger Allgemeine, si è svolto in gran parte senza intoppi. Successivamente è stato necessario apportare solo piccole modifiche.
La nuova cabina di segnalazione sostituisce una cabina di segnalazione a relè che era in uso dal 1971 ed era una delle più trafficate della Germania. Con oltre 150 segnali e 60 scambi, l'ESTW Monaco Est controlla ora i segnali e gli scambi della prima linea urbana della S-Bahn, che è nota come la linea ferroviaria più trafficata d'Europa. Viene utilizzata anche la cabina di segnalazione del Leuchtenbergring che attualmente controlla il tratto tra Leuchtenbergring e Berg am Laim; In futuro occuperà la seconda linea principale della S-Bahn.
Investimenti nel futuro
La Deutsche Bahn ha investito notevoli risorse nelle due cabine di manovra. Il governo federale ha finora investito 195 milioni di euro in queste nuove tecnologie, e ce n’è assolutamente bisogno! Circa 840.000 passeggeri beneficiano ogni giorno del nuovo cervello high-tech, che non è destinato solo ad aumentare la puntualità e l'affidabilità del traffico della S-Bahn, ma è anche un prerequisito per l'inizio della costruzione della seconda linea principale della S-Bahn. Ciò è stato confermato dalla Deutsche Bahn.
L'ammodernamento rientra nel programma della DB “S3”, che mira a rendere la ferrovia più puntuale e affidabile. E non ne vale la pena solo per i pendolari: queste misure prepareranno anche l'infrastruttura ferroviaria alle sfide future. Infine, i viaggi stabili dopo la messa in servizio hanno dimostrato che le misure stanno dando i loro frutti.
Nuovi treni in vista
Il futuro della S-Bahn di Monaco non appare promettente solo a livello infrastrutturale. Siemens Mobility ha annunciato la consegna di 90 nuovi treni della S-Bahn per un valore dell'ordine di oltre due miliardi di euro. Questi treni, che entreranno in servizio passeggeri dalla fine del 2028, offriranno più spazio, migliore comfort e numerose innovazioni tecniche. Questi nuovi acquisti rappresentano un ulteriore passo avanti verso la modernizzazione del trasporto della S-Bahn a Monaco e verso la soddisfazione delle esigenze dei passeggeri, come riferisce Siemens.
Nel complesso si può dire: Monaco è sulla buona strada non solo per ottimizzare l'infrastruttura esistente nel trasporto S-Bahn, ma anche per investire nel futuro. C’è quindi di che rallegrarsi e il traffico pendolare potrebbe presto diventare ancora più piacevole ed efficiente!