Nuovo centro di polizia a Monaco: tecnologia all'avanguardia per maggiore sicurezza!
Il 13 giugno 2025 riaprirà il moderno centro operativo della polizia di Monaco dopo un'ampia ristrutturazione.

Nuovo centro di polizia a Monaco: tecnologia all'avanguardia per maggiore sicurezza!
Il 13 giugno 2025 è un giorno importante per la polizia di Monaco: la centrale operativa della questura apre i battenti dopo ampi lavori di ristrutturazione. L'inaugurazione ufficiale sarà celebrata alle ore 10:00 dal capo della polizia Thomas Hampel e dal capo della polizia Jürgen Voraberger. Questi ampi lavori di ristrutturazione, durati 15 mesi, hanno comportato non solo una ristrutturazione completa dei locali, ma anche un significativo aggiornamento tecnico. Con costi complessivi di circa 3.230.000 euro non è stato effettuato alcun risparmio per migliorare la prontezza operativa della polizia.
Le misure di ristrutturazione includevano l'ottimizzazione della disposizione delle stanze, il miglioramento dell'acustica della stanza e anche la fornitura di un'efficiente climatizzazione. Con l'installazione di quasi 40 chilometri di cavi per la rete, la fibra ottica e l'elettricità, l'infrastruttura tecnica viene aggiornata. Questi cambiamenti consentono alla polizia di coordinare le sue oltre 300.000 operazioni all’anno in modo ancora più efficace. Il tempo medio di arrivo della polizia per operazioni ad alta priorità è di circa quattro minuti, il che è di grande importanza per la sicurezza di tutti i residenti di Monaco.
Tecnologia del futuro
Una componente centrale della modernizzazione è l’introduzione della tecnologia Advanced Mobile Location (AML), che è attiva per le chiamate di emergenza a Monaco da gennaio 2025. Questa tecnologia innovativa consente di localizzare con precisione i telefoni cellulari nel raggio di pochi metri, il che può essere particolarmente cruciale in situazioni critiche. Sono tantissime le chiamate che arrivano ogni giorno alla centrale operativa, circa 1.000 così Tedeschi del sud segnalati – riguardano emergenze come incidenti, risse o effrazioni. Grazie all'AML, la polizia può arrivare sul luogo di un incidente in modo più rapido ed efficiente, soprattutto quando chi chiama non può fornire tutte le informazioni.
La tecnologia funziona indipendentemente dal GPS o dal WiFi attivati e consente il rilevamento della posizione, particolarmente utile per le persone con barriere linguistiche o limitazioni fisiche. In Germania, oltre il 90% delle chiamate di emergenza vengono effettuate da telefoni cellulari e l’AML ha già contribuito a salvare vite umane in diversi casi, come ad esempio Centro informazioni sulle comunicazioni mobili sottolineato.
Un incidente il giorno dell'inaugurazione
Tuttavia, la giornata porta anche una notizia spiacevole: il 13 giugno 2025 a Bogenhausen è caduta una gru edile. Due persone, un 19enne e un 23enne, hanno avuto accesso non autorizzato a un cantiere edile. Il 19enne è caduto dalla gru ed è rimasto gravemente ferito. Il 23enne ha subito chiamato il numero di emergenza, sul posto sono subito intervenuti la polizia e i vigili del fuoco. Il ferito è stato portato in ospedale mentre il Commissariato 13 avviava le indagini sull'incidente.
Il giorno prima, 12 giugno 2025, anche la polizia di Monaco era impegnata. In un incidente stradale ad Harlaching, una 36enne si è scontrata con una BMW parcheggiata a bordo della sua Fiat mentre svoltava. Il suo veicolo si è ribaltato sul tetto, ecco perché un passante ha chiamato i servizi di emergenza. Anche la 36enne è rimasta ferita ed è stata portata in ospedale mentre la polizia stradale di Monaco ha avviato le indagini.
Inoltre dal 12 giugno risulta scomparso un 87enne di Ludwigsvorstadt. Ha lasciato una clinica senza informare il personale e soffre di demenza. Nonostante le ricerche approfondite, di lei ancora nessuna traccia. La polizia chiede aiuto alla popolazione e ha pubblicato una descrizione delle persone scomparse, che viene indirizzata al Commissariato 14 o ad una stazione di polizia nella speranza di ottenere informazioni.
La riapertura della centrale operativa non rappresenta solo un progresso nell’attrezzatura tecnica della polizia, ma viene anche affrontata nel mezzo delle sfide attuali. I cittadini di Monaco possono guardare con interesse agli sviluppi e attendersi gli effetti positivi sulla loro sicurezza.