Siemens investe 250 milioni di euro: il futuro della produzione ferroviaria a Monaco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Siemens apre la più moderna fabbrica di treni a Monaco-Allach con un investimento di 250 milioni di euro e la creazione di 500 posti di lavoro.

Siemens eröffnet modernste Zugfabrik in München-Allach mit 250 Millionen Euro Investition und Schaffung von 500 Arbeitsplätzen.
Siemens apre la più moderna fabbrica di treni a Monaco-Allach con un investimento di 250 milioni di euro e la creazione di 500 posti di lavoro.

Siemens investe 250 milioni di euro: il futuro della produzione ferroviaria a Monaco!

Stanno accadendo molte cose nel settore ferroviario della capitale bavarese. Lunedì nel distretto di Monaco-Allach è stato inaugurato uno stabilimento Siemens recentemente ampliato e modernizzato per la produzione di treni. Per ampliare questa struttura, che oggi è considerata una delle più moderne d'Europa, sono stati spesi complessivamente 250 milioni di euro. Con ciò Siemens lancia un chiaro segnale per il futuro della mobilità in Germania. Forte Onvista La competitività dell'azienda rimane indissolubilmente legata all'automazione, alla digitalizzazione e all'intelligenza artificiale.

Il nuovo stabilimento creerà oltre 500 nuovi posti di lavoro, portando la forza lavoro a circa 2.500 dipendenti. L'area utilizzabile sarà raddoppiata a oltre 100.000 metri quadrati, il che non solo creerà una capacità produttiva fino a 385 locomotive Vectron e 180 autovetture all'anno, ma triplicherà anche la capacità di servizio per la manutenzione. La tripla capacità di servizio sarà raggiunta attraverso tecnologie moderne come l’installazione a guida laser o i gemelli digitali, che verranno utilizzati per la manutenzione. Siemens sottolinea l'importanza di queste innovazioni per la sede di Monaco.

La digitalizzazione come chiave per il futuro

Una componente centrale della strategia di Siemens Mobility è la digitalizzazione. Questo viene utilizzato non solo per migliorare i processi produttivi, ma anche per la manutenzione intelligente e l'ottimizzazione dell'intera infrastruttura. In un progetto congiunto con la S-Bahn di Monaco, ad esempio, i dati vengono riuniti tramite API per aumentare l’efficienza operativa. Secondo le informazioni di Rapporto sulla locomotiva Alla prossima InnoTrans 2024, Siemens Mobility mostrerà come le tecnologie digitali possono ridurre significativamente l’impronta di CO2 del settore ferroviario.

L’attuazione di queste strategie è tutt’altro che automatica. Nonostante gli sviluppi positivi e un aumento delle vendite del 22% nel secondo trimestre di quest’anno, la divisione mobilità si trova ad affrontare delle sfide. Voci critiche da parte degli investitori sottolineano il margine operativo attualmente basso, il che solleva la questione se verrà presa in considerazione una scissione della divisione per migliorare ulteriormente l'efficienza del capitale. Roland Busch, CEO di Siemens, rimane tuttavia ottimista e sottolinea l'importanza dei pagamenti anticipati da parte dei clienti e dell'elevato portafoglio ordini, che aumentano la sicurezza della pianificazione.

Uno sguardo al futuro

Con il nuovo stabilimento di Monaco-Allach, Siemens dimostra di essere ben posizionata per rispondere alle sfide del settore ferroviario. La modernizzazione della produzione ferroviaria non è solo un passo verso il futuro, ma anche un chiaro segno che Siemens ha una buona mano per l’innovazione e sta guidando la trasformazione digitale del settore ferroviario.

Il potenziale di queste tecnologie potrebbe aumentare significativamente la capacità ferroviaria, aumentare l’efficienza energetica e migliorare il servizio al cliente. Il percorso per la mobilità di domani è stato tracciato, ma resta da vedere come si svilupperà la direzione strategica nel futuro portafoglio Siemens.