Scandalo del gas irritante nella scuola di Monaco: 17 feriti provocano il caos!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Gli studenti di Monaco-Allach soffrono di difficoltà respiratorie a causa del gas irritante. I vigili del fuoco evacuano la scuola, la polizia indaga.

Schüler in München-Allach erleiden Atembeschwerden durch Reizgas. Feuerwehr evakuiert Schule, Polizei ermittelt.
Gli studenti di Monaco-Allach soffrono di difficoltà respiratorie a causa del gas irritante. I vigili del fuoco evacuano la scuola, la polizia indaga.

Scandalo del gas irritante nella scuola di Monaco: 17 feriti provocano il caos!

Un giovedì tranquillo a Monaco-Allach ha preso una svolta drammatica il 6 giugno 2025, quando numerosi studenti e insegnanti hanno sofferto di difficoltà respiratorie e irritazioni agli occhi a causa di una fuga di gas nella scuola locale. I vigili del fuoco allertati sono stati inviati alla scuola alle 12:25. con un grande contingente di servizi di emergenza, dove sono state immediatamente avviate le misure di evacuazione. Come riporta Radio Gong, la situazione era tesa per le persone colpite.

I vigili del fuoco di Monaco hanno effettuato misurazioni approfondite sulle sostanze pericolose utilizzando protezioni respiratorie per individuare la fonte del problema. Fortunatamente, le misurazioni hanno dimostrato che non è stata rilevata alcuna sostanza pericolosa. Dopo che l’edificio scolastico è stato ritenuto sicuro, gli studenti sono stati autorizzati a rientrare. Ciononostante vi erano 17 feriti, tra cui studenti e insegnanti, che dovevano ancora essere curati nelle cliniche di Monaco. Altre 26 persone rimaste illese hanno ricevuto assistenza sul posto.

Contesto e indagini

La polizia ha ora avviato un'indagine sulle cause della fuga di gas. Al momento non è chiaro se si tratti di un difetto tecnico, di un incidente o di un atto intenzionale. Tali incidenti sono recentemente diventati più comuni in Germania. Secondo Spiegel, gli incidenti legati ai gas irritanti nelle scuole sono in aumento e diversi eventi simili sono stati segnalati nel Baden-Württemberg e negli ultimi giorni Segnalato Meclemburgo-Pomerania Occidentale. Un esempio proveniente da Lichtenstein in Sassonia mostra che 42 persone, tra cui 38 bambini, sono rimaste ferite dal gas irritante in una mensa.

La situazione è preoccupante poiché la polizia non è riuscita a rilevare nessuno dei gas irritanti utilizzati in questi casi. Questi eventi sollevano interrogativi. In un altro incidente a Bietigheim-Bissingen è stato segnalato un liquido dall'odore forte nel centro scolastico, che a sua volta ha provocato un intervento su larga scala da parte dei vigili del fuoco e della polizia. Anche in questo caso le misurazioni sono state effettuate senza alcuna traccia di sostanza pericolosa, ma l'attività scolastica è stata interrotta a scopo precauzionale.

Risposta e prevenzione delle autorità

Gli ultimi sviluppi non sono solo allarmanti per le scuole colpite, ma fanno luce anche sulla sicurezza negli istituti scolastici di tutta la Germania. In risposta agli incidenti, si stanno prendendo in considerazione misure di sicurezza più forti e formazione per insegnanti e studenti per garantire una risposta più rapida a minacce simili. Nel caso di Allach resta da vedere quali conclusioni forniranno le indagini della polizia.

L’intera comunità scolastica di Allach si trova ad affrontare una fase importante in cui potrebbe essere necessario ricostruire la fiducia nell’ambiente circostante. Genitori, studenti e insegnanti sono sfidati a lavorare insieme su queste preoccupazioni quando ritornano alla vita scolastica quotidiana.