Azione blitz a Monaco: dove vengono catturati gli speeder oggi!
A Monaco, il 12 novembre 2025 verranno effettuati controlli di velocità in sei località, tra cui Sendling-Westpark.

Azione blitz a Monaco: dove vengono catturati gli speeder oggi!
A Monaco oggi tutto ruota intorno ad un tema importante: la sicurezza stradale. Gli autovelox mobili sono in uso in sei punti della capitale bavarese per monitorare la velocità degli utenti della strada. Forte News.de Questi controlli furono istituiti sulla Wasserburger Landstraße e in altri punti strategici a Trudering-Riem, Ramersdorf-Perlach, Giesing, Moosach e Sendling-Westpark.
La consapevolezza che l’eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti stradali ha portato a questa misura. Oggi gli automobilisti in queste località devono affrontare limiti di velocità che vanno da 30 km/h a 50 km/h. Chi guida più velocemente rischia multe e possibili divieti di circolazione. Buone notizie per gli utenti della strada: si applicano detrazioni di tolleranza, che variano a seconda della velocità. Per velocità inferiori a 100 km/h viene concessa una detrazione di 3 km/h, mentre per velocità superiori viene detratto il 3% del valore misurato. Dopotutto, non tutti i flash sono ugualmente precisi!
Posizioni dei controlli
- Wasserburger Landstraße (81825 Trudering-Riem): 50 km/h
- Ottendichler Straße (81829 Trudering-Riem): 50 km/h
- Balanstraße (81549 Ramersdorf-Perlach): 30 km/h
- Grünwalder Straße (81547 Giesing): 50 km/h
- Hanauer Straße (80992 Moosach): 50 km/h
- Albert-Roßhaupter-Straße (81369 Sendling-Westpark): 30 km/h
Come si evolve la situazione a Monaco? Con una popolazione di oltre 1,6 milioni di abitanti (a novembre 2024), la città rimane sempre nella corsia di sorpasso. La densa popolazione, essendo la città più grande della Baviera e la terza più grande della Germania, porta con sé numerose sfide nel traffico stradale. Non sorprende quindi che la sicurezza stradale sia una preoccupazione centrale dell'amministrazione comunale. Monaco è conosciuta come un centro culturale e scientifico e anche la mobilità ne fa parte.
La ricerca per una maggiore sicurezza
Al fine di migliorare ulteriormente la sicurezza stradale, vengono utilizzati dati scientifici, come quelli sotto gidas-muc.org può essere trovato. Questi non solo offrono una raccolta completa di dati sugli incidenti, ma consentono anche l'identificazione dei problemi di sicurezza stradale. Lo scopo di queste iniziative è ridurre in modo sostenibile il numero di persone uccise e ferite nel traffico stradale. I risultati della ricerca confluiscono nello sviluppo e nell'adattamento delle normative che influiscono non solo sulla tecnologia dei veicoli, ma anche sul comportamento del traffico e sulle infrastrutture.
Quindi per tutti gli abitanti di Monaco: oggi prestate attenzione alla velocità e ricordate che la sicurezza stradale viene prima di tutto. Non lasciamoci ingannare dalle corse veloci.