Scopri la storia di Kleve: visita al cimitero forestale, che ha più di 100 anni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Visita lo storico cimitero forestale di Kleve il 22 giugno 2025. Rivivi il passato con un tour a piedi di due ore.

Besuchen Sie am 22. Juni 2025 den historischen Waldfriedhof in Kleve. Erleben Sie die Vergangenheit bei einem zweistündigen Rundgang.
Visita lo storico cimitero forestale di Kleve il 22 giugno 2025. Rivivi il passato con un tour a piedi di due ore.

Scopri la storia di Kleve: visita al cimitero forestale, che ha più di 100 anni!

Chi è interessato alla storia troverà a Kleve un'opportunità speciale: il cimitero forestale sulla Merowingerstrasse, che ripercorre oltre 100 anni di storia, è considerato una testimonianza vivente del passato di Kleve. Sabato 22 giugno la guida cittadina Wiltrud Schnütgen vi condurrà attraverso l'imponente complesso. In questo tour di due ore i partecipanti possono osservare da vicino lapidi impressionanti, monumenti, storie delle antiche famiglie Klever ed eventi significativi.

La visita inizia alle ore 11 all'ingresso della Merowingerstrasse 124. Chi è interessato può intraprendere un viaggio nella storia per soli nove euro. Le iscrizioni sono online su www.kleve-tourismus.de oppure chiamando Business, Tourism & Marketing City of Kleve (WTM) allo 02821/ 84806. Se non puoi venire il 22 giugno, hai la prossima opportunità di prendere parte ad una visita guidata il 7 settembre.

Ricordi di Karl Leisner

Un altro aspetto importante della storia di Klever è il monumento in onore di Karl Leisner, anch'esso situato in città. Leisner nacque il 28 febbraio 1915 a Rees e morì il 12 agosto 1945 a Planegg. È cresciuto in Flandrisch Straße 11 ed è stato beatificato nel campo di concentramento di Dachau il 17 dicembre 1944. La sua beatificazione ha avuto luogo successivamente il 23 giugno 1996. Un imponente monumento, progettato dallo scultore Bert Gerresheim e dal suo assistente Francisco Ces Hernandez, mostra Leisner nelle sue vesti sacerdotali.

Il memoriale è costituito da una stele in più parti, un busto e simboli delle sue sofferenze, compresi i numeri dei suoi prigionieri nel campo di concentramento di Sachsenhausen e nel campo di concentramento di Dachau, che sono incisi in modo impressionante sulla stele. Davanti alla stele si trovano anche simboli religiosi raffiguranti i tormenti di Gesù. Questo monumento non è solo un omaggio a Leisner, ma anche un potente promemoria degli orrori della guerra e del potere della fede.

Un luogo della memoria

Il cimitero del bosco e il monumento a Karl Leisner fanno parte di un'ampia infrastruttura culturale e storica a Kleve. La città ha molto da offrire in termini di monumenti e siti storici che incoraggiano i visitatori a riscoprire il passato. Quindi chiunque si trovi a Kleve in questo periodo e abbia un buon talento per l'esplorazione storica non dovrebbe assolutamente perdersi le prossime visite guidate.

L'opportunità di conoscere la storia di Kleve e di dare un'occhiata anche alle tombe più importanti è molto apprezzata dagli organizzatori e rende Kleve un luogo interessante per la gente del posto e per i turisti.