Badante ubriaca trascura l'anziano: interviene la polizia!
Un caso infermieristico a Schwabing-Freimann: un'infermiera alcolizzata trascura un anziano e viene arrestata. Le indagini sono in corso.

Badante ubriaca trascura l'anziano: interviene la polizia!
Un incidente preoccupante ha recentemente scosso il Maxvorstadt di Monaco. Venerdì sera un uomo di 53 anni è stato arrestato perché impiegato come assistente di un'anziana costretta a letto ma la trascurava gravemente. L'uomo ubriaco si era barricato nell'appartamento dell'anziana e aveva rifiutato l'accesso alla polizia, che aveva risposto alla richiesta di aiuto di un conoscente della donna.
La conoscente aveva tentato di contattare telefonicamente l'anziana, ma non è riuscita a mettersi in contatto e si è poi avviata subito verso il suo appartamento. Nonostante la sua chiave, gli è stato negato l'ingresso. Inoltre la polizia non è riuscita ad aprire la porta, per cui i vigili del fuoco sono entrati attraverso una finestra inclinata. Un pompiere è rimasto leggermente ferito ma non ha avuto bisogno di cure mediche. Alla fine, i servizi di emergenza sono riusciti a forzare la porta dell'appartamento e l'anziana è stata portata in ospedale.
Le conseguenze giuridiche
L'infermiera è ora al centro delle indagini della Procura per diversi reati. Questi includono, tra le altre cose, lesioni personali pericolose e mancata prestazione di assistenza. Altra accusa è resistenza alle forze dell'ordine e furto particolarmente grave: pare che l'uomo avesse rubato del denaro all'anziana. Si ritiene che si tratti di un senzatetto che, a quanto pare, viveva temporaneamente nell'appartamento dell'anziana, il che rende le circostanze ancora più tragiche.
Negligenza nelle cure
Questo incidente non è un caso isolato. L’abbandono e l’abuso nei confronti degli anziani in cura è un problema serio che colpisce sia gli ambienti ambulatoriali che quelli ospedalieri. Organizzazioni come il Center for Quality in Care (ZQP) riferiscono che sono urgentemente necessarie misure per prevenire la violenza contro gli anziani e le persone bisognose di cure. Studi come quello pubblicato dal Ministero Federale della Sanità evidenziano che è giunto il momento di sviluppare e attuare iniziative per prevenire tali incidenti in futuro.
Gli approcci preventivi, come quelli testati nelle comunità modello del progetto di prevenzione della violenza nell’assistenza a lungo termine, mirano a trasferire le esperienze apprese dai progetti europei al settore sanitario tedesco e ad attuare misure di protezione efficaci. L’obiettivo è comprendere meglio e tenere conto delle esigenze specifiche degli anziani.
La responsabilità sociale per la protezione degli anziani sta diventando sempre più urgente. Non spetta solo ai parenti, ma anche alle istituzioni sociali garantire che chi ha bisogno di cure riceva l’attenzione e la sicurezza di cui ha bisogno. Alla luce di tali incidenti, è fondamentale che tutti noi assumiamo un ruolo più attivo nell’affrontare i bisogni dei nostri anziani per garantire che ricevano cure dignitose e sicure.
Per ulteriori approfondimenti sul tema della negligenza nelle cure, si consigliano i seguenti articoli: Giornale della Germania meridionale, ZQP E Ministero federale della sanità.