Soppressioni di treni e restrizioni della metropolitana: colpiti i pendolari di Monaco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Restrizioni della S-Bahn e della metropolitana a Monaco: informazioni importanti per i pendolari dal 10 al 21 novembre 2025.

S-Bahn- und U-Bahn-Einschränkungen in München: Wichtige Informationen für Pendler vom 10. bis 21. November 2025.
Restrizioni della S-Bahn e della metropolitana a Monaco: informazioni importanti per i pendolari dal 10 al 21 novembre 2025.

Soppressioni di treni e restrizioni della metropolitana: colpiti i pendolari di Monaco!

A Monaco i pendolari questa settimana possono fare a meno del viaggio agile perché la S-Bahn e la metropolitana devono fare i conti con restrizioni speciali. Numerose saranno le restrizioni nei prossimi giorni, che colpiranno soprattutto i pendolari nelle prime ore del mattino.Mercurio riferisce che…’); ?>

I problemi per la S-Bahn iniziano nella notte tra l'11 e il 12 novembre e tra il 13 e il 14 novembre. Tra le ore 00:15 e l'1:45 vengono soppressi diversi treni, in particolare le linee S5 e S8 tra Ostbahnhof e Pasing. L'orario prevede un ulteriore restringimento per la S-Bahn nella settimana successiva dal 16 al 21 novembre. Durante questo periodo bisogna aspettarsi numerose cancellazioni di treni, deviazioni, fermate cancellate, ritardi e cambi di binario tra le 00:40 e le 4:15. Quello che segue è un vero e proprio giro sulle montagne russe per tutti i nottambuli e i mattinieri.

Metropolitana e misure di sicurezza antincendio

Ma non è solo la S-Bahn a dover fare i conti con le restrizioni. Anche la metropolitana mostra un lato teso. Dal 9 novembre le linee U1 e U2 subiranno ritardi solo ogni 20 minuti anziché ogni dieci minuti come di consueto. Il motivo? Misure globali di protezione antincendio che dureranno fino a marzo 2026.

Chi punta sugli U2 sarà sfortunato per diversi fine settimana fino alla fine di novembre, poiché la linea tra la stazione centrale e Josephsplatz è completamente interrotta. Le stazioni importanti come Theresienstraße non saranno quindi accessibili. Pendolari e viaggiatori devono prepararsi ai cambiamenti e adattare di conseguenza i loro percorsi.

Conclusione per i pendolari di Monaco

Considerati questi cambiamenti, è consigliabile riflettere attentamente sui programmi di viaggio ed eventualmente considerare opzioni di trasporto alternative. Che si tratti di andare in bicicletta o di utilizzare un servizio di car sharing, è giunto il momento di mostrare una buona mano nella pianificazione dei propri spostamenti quotidiani. Anche se nei prossimi giorni il traffico a Monaco resterà teso, resta da sperare che i lavori necessari vengano eseguiti rapidamente e che la consueta mobilità ritorni presto.