Monaco: scioccanti differenze di reddito tra i distretti!
Il divario di reddito a Monaco: Obergiesing-Fasangarten è uno dei quartieri a basso reddito. Saperne di più!

Monaco: scioccanti differenze di reddito tra i distretti!
Monaco si rivela una città di contrasti se si considera la distribuzione del reddito. Gli ultimi dati del rapporto trimestrale dell'Ufficio di statistica rivelano un divario impressionante tra i distretti. Mentre nei dintorni di Königsplatz si può ottenere un reddito annuo di ben 331.524 euro, gli abitanti di Ludwigsfeld, nel distretto di Feldmoching-Hasenbergl, devono accontentarsi di un reddito di soli 37.568 euro. Ciò fa una differenza teorica di ben 293.000 euro all’anno, il che evidenzia le differenze socio-economiche della nostra città, come tz segnalato.
Queste differenze si riflettono anche nella distribuzione del reddito. Il quartiere più ricco di Monaco, Altstadt-Lehel, vanta un reddito medio di 89.516 euro, mentre quartieri come Milbertshofen-Am Hart con 40.598 euro e Ramersdorf-Perlach con 46.032 euro si collocano all'estremità inferiore della classifica. Dalle oltre 884.538 dichiarazioni dei redditi presentate emerge che circa l'87% dei redditi proviene da dipendenti, mentre il resto è generato da lavoratori autonomi e liberi professionisti. Particolarmente sorprendente: i dentisti sono i più guadagnati tra i liberi professionisti con una media di 178.585 euro, seguiti dagli avvocati con 143.663 euro.
Divario retributivo di genere: una disuguaglianza persistente
Un altro punto da non trascurare è il divario salariale di genere a Monaco, che con il 37,3% assume dimensioni spaventose. Ciò significa che in media le donne guadagnano il 37,3% in meno rispetto ai loro colleghi maschi. La differenza è particolarmente drastica ad Altstadt-Lehel, dove gli uomini guadagnano il 46,6% in più rispetto alle donne. Anche a Schwabing-Freimann è prevedibile un divario del 20%, come riportato anche da destatis viene presentato.
Lo stesso divario retributivo di genere viene registrato in due versioni: il divario retributivo di genere non corretto e quello corretto. Il divario non corretto prende in considerazione la retribuzione oraria lorda media di donne e uomini e mostra quindi le disuguaglianze strutturali. Il divario corretto, d’altro canto, tenta di effettuare confronti tenendo conto di qualifiche e professioni simili, sebbene non tutti i fattori rilevanti siano riflessi. Questo rappresenta il limite superiore per la potenziale discriminazione salariale. Il WSI sottolinea inoltre le difficoltà che molte donne incontrano nella vita lavorativa: spesso sono impiegate a tempo parziale e quindi hanno meno accesso a redditi più alti e al sostegno statale.
Uno sguardo al reddito
È anche interessante notare che a Monaco oltre 90.000 persone hanno un reddito annuo compreso tra 0 e 5.000 euro. Sebbene il numero dei milionari sia stimato a 1.553, anche l’elevato numero di persone a basso reddito in città rimane un grosso problema. Il divario di reddito attraversa tutte le classi e illustra quanto possa essere diversa la vita a Monaco, a seconda di dove vivi.
In sintesi, nonostante la sua reputazione di città ricca e vivace, Monaco si trova ad affrontare sfide significative nel campo della giustizia sociale. Il divario di reddito e il divario retributivo di genere sono indicatori del necessario ulteriore sviluppo della politica cittadina affinché tutti gli abitanti di Monaco possano godere della prosperità.
