Monaco: il Terminal 1 cresce! L'apertura nel 2026 promette nuovi highlight!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri tutto sull'ampliamento del Terminal 1 dell'aeroporto di Monaco, che servirà milioni di passeggeri entro il 2026.

Erfahren Sie alles über den Erweiterungsbau von Terminal 1 am Münchner Flughafen, der bis 2026 Millionen Passagiere bedienen wird.
Scopri tutto sull'ampliamento del Terminal 1 dell'aeroporto di Monaco, che servirà milioni di passeggeri entro il 2026.

Monaco: il Terminal 1 cresce! L'apertura nel 2026 promette nuovi highlight!

Stanno accadendo molte cose all'aeroporto di Monaco! L'ampliamento del Terminal 1, che si estende per l'impressionante lunghezza di 360 metri e fino a 150 metri di larghezza, è in dirittura d'arrivo. Tuttavia, l’aeroporto non è affatto bloccato nel suo sviluppo. Al contrario! I progressi sono considerevoli e dimostrano che l’aeroporto di Monaco sta gettando le basi per il futuro. Forte Mercurio L'obiettivo è l'apertura nel 2026, con il primo vero test con 1.000 passeggeri previsti per ottobre 2025.

L'ampliamento avrà una capacità annua fino a sei milioni di passeggeri, più o meno equivalente al volume di passeggeri di un aeroporto come Hannover. Tuttavia, i costi sono passati da una stima iniziale di 400 milioni di euro agli attuali 665 milioni di euro, sottolineando l’importanza e la portata del progetto. Nelle ultime settimane sono già stati installati diversi componenti, tra cui il nuovo sistema di ritiro bagagli e gli avanzati scanner CT per il controllo dei bagagli a mano.

Infrastrutture e servizi moderni

Una parte cruciale di questo progetto di ampliamento è la nuova porta per il traffico extra Schengen, che creerà spazio per un massimo di dodici aerei più piccoli, come il popolare A320, o sei grandi giganti come l’A380. Il collegamento al terminale esistente avviene al livello del modulo B, in modo che i punti di accesso possano essere interconnessi senza soluzione di continuità.

La responsabile del progetto Katrin Hennig sottolinea quanto sia importante per i passeggeri “un'elevata qualità del soggiorno”. Il futuro terminal offrirà invitanti aree di ristorazione, shopping e attesa, che saranno disponibili nelle prossime settimane. Forte Aeroporto di Monaco Tutti gli elementi del ponte d'imbarco passeggeri sono già stati consegnati e assemblati: l'attenzione qui è rivolta a un'esperienza passeggeri altamente efficiente e moderna.

Sostenibilità e tecnologia al centro

Per il futuro dell’aeroporto è importante anche l’utilizzo di tecnologie ad alta efficienza energetica, integrate nella pianificazione della costruzione. Ciò significa che l'aeroporto di Monaco non solo rimane competitivo nella corsa ai passeggeri, ma dimostra anche una buona attitudine per lo sviluppo sostenibile. Come Wikipedia Come spiegato, l'infrastruttura aeroportuale comprende non solo gli edifici ma anche le strutture tecniche e i sistemi che rendono possibili le operazioni di volo, come le torri di controllo, i servizi di sicurezza e i sistemi di comunicazione.

Con la messa in servizio della nuova area del terminal nella prima metà del 2026, a Monaco non si prevede solo un capolavoro architettonico, ma anche un reale aumento della qualità della vita dei viaggiatori attraverso processi moderni, confortevoli ed efficienti. Quindi qui si sta costruendo molto per il futuro – e non vediamo l’ora!