Bearman si arrabbia: dieci secondi di penalità dopo il duello caotico a Barcellona!
Oliver Bearman parla della sua penalità di dieci secondi dopo il duello con Liam Lawson alla gara di Barcellona. Quello che è successo?

Bearman si arrabbia: dieci secondi di penalità dopo il duello caotico a Barcellona!
All'ombra dell'avvincente duello tra Oliver Bearman e Liam Lawson nella gara di Barcellona, la mano severa dei commissari di gara ha colpito ancora. Bearman, che ha iniziato la gara dalla 14a posizione, ha dovuto affrontare un incidente durante il primo giro che alla fine si è concluso con una penalità di dieci secondi. Lawson ha toccato la Haas di Bearman nella prima sezione dell'angolo e lo ha portato nella zona di ballottaggio. Tuttavia, Bearman è rimasto in vantaggio, spingendo la commissione a penalizzarlo successivamente per un'altra volta quando ha tagliato la zona di ballottaggio. Questo è stato visto come "ottenere un vantaggio permanente", che Bearman ha ritenuto ingiusto e quindi ha affermato che la punizione era "dura" per lui, come riporta Motorsport Total.
La situazione è stata definita caotica dagli autisti. Mentre Bearman cadeva, anche Max Verstappen ha espresso disappunto nei confronti del pilota della Haas perché lo aveva ostacolato nel duello. Dopo aver mostrato comprensione e essersi scusato per possibili interferenze, Bearman non è stato in grado di trarre alcun vantaggio significativo durante un periodo di safety car per cambiare le cose.
La corsa turbolenta e le conseguenze
Anche Esteban Ocon, compagno di squadra di Bearman, ha avuto una gara frustrante. Ha rinunciato ad un pit-stop durante la fase di safety car, mossa che si è rivelata un errore. Ocon, che sperava nei punti, è stato frenato dagli incidenti, ma era cautamente ottimista per la prossima gara a Montreal, soprattutto considerando la solida prestazione della Haas nelle curve lente. È stato sorpreso anche dall'ottima prestazione del suo connazionale Nico Hülkenberg, che ha brillato con il quinto posto.
C'era entusiasmo anche a Miami, dove si è svolto il Grand Prix Sprint. Lando Norris ha vinto la gara, beneficiando di una tempestiva procedura di safety car che gli ha permesso di sorpassare Oscar Piastri. Max Verstappen, invece, ha avuto un disastro ed è stato retrocesso al 17° posto con una penalità di 10 secondi dopo essersi scontrato con Kimi Antonelli nella pit lane. Anche Bearman e Lawson hanno dovuto affrontare sanzioni. Bearman è stato penalizzato per un rilascio non sicuro senza entrare in contatto diretto, mentre Lawson ha ricevuto una penalità di cinque secondi e un punto di penalità a seguito di un incidente con Fernando Alonso, portando il suo totale a sei punti nell'anno, come Speedcafe riporta.
Le sanzioni in breve
La FIA tiene sempre d'occhio le penalità e il sistema di punti di penalità è rimasto invariato dal 2025. I piloti raccolgono punti per le violazioni, con 12 punti che comportano una sospensione della gara. Lo stato attuale dei punti di penalità mostra:
| autistico | Punti di penalità |
|---|---|
| Verstappen | 18 punti |
| Lawson | 6 punti |
| Bottas | 5 punti |
| Hulkenberg | 4 punti |
| Piastri | 4 punti |
| Orso | 2 punti |
| Norris | 3 punti |
| Passeggiare | 2 punti |
| Sainz | 2 punti |
| Albon | 2 punti |
| Ricciardo | 1 punto |
| Russell | 1 punto |
Le varie sanzioni imposte durante le gare sono seguite con entusiasmo da tifosi e piloti poiché hanno un impatto diretto sulla classifica generale e sulla competizione in Formula 1. La situazione attuale dimostra che il dramma e l'eccitazione sono sempre parte integrante della classe regina del motorsport. Per Bearman e i suoi colleghi si tratta di imparare dagli ultimi eventi per fare meglio al prossimo incontro di Montreal, secondo l'umore generale dei piloti.