Cantiere sulla Lerchenstrasse: pericolo di ingorghi a Monaco fino ad agosto!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Cantiere a Feldmoching-Hasenbergl: limitazioni al traffico sulla Lerchenstrasse dal 2 giugno. fino al 1 agosto 2025. Pericolo di ingorghi!

Baustelle in Feldmoching-Hasenbergl: Verkehrseinschränkungen auf der Lerchenstraße vom 02.06. bis 01.08.2025. Staugefahr!
Cantiere a Feldmoching-Hasenbergl: limitazioni al traffico sulla Lerchenstrasse dal 2 giugno. fino al 1 agosto 2025. Pericolo di ingorghi!

Cantiere sulla Lerchenstrasse: pericolo di ingorghi a Monaco fino ad agosto!

Nelle prossime settimane a Monaco le cose potrebbero andare un po' in tilt, dato che sulla Lerchenstrasse nel quartiere Feldmoching-Hasenbergl c'è un cantiere. Ciò inizierà il 2 giugno 2025 e comporterà un restringimento della strada fino al 1 agosto 2025, il che probabilmente avrà un impatto significativo sulla situazione del traffico. È prevedibile che l'aumento del traffico possa portare anche a ingorghi temporanei. Particolarmente interessato è l'accesso al centro di riciclaggio Lerchenstrasse, che è chiuso dalla direzione di Feldmoching. Resta invece possibile l'accesso da sud al centro di riciclaggio tramite Lerchenauerstrasse e Lerchenstrasse: una distanza di soli 195 metri, che ora dovrà essere ancora più frequentata durante i lavori di costruzione.

Il cantiere si trova tra Gundermannstrasse e Tagetesstrasse ed è stato annunciato dall'Ufficio centrale bavarese per la gestione del traffico. Questo ha valutato i dati attuali sul traffico e, sulla base di questi, ha pianificato le limitazioni del traffico previste durante questo periodo. Chi intende recarsi in questa zona nelle prossime settimane dovrebbe essere preparato a possibili ritardi e, se necessario, prendere in considerazione percorsi alternativi.

Previsioni di traffico in primo piano

Ma non sono solo i problemi dei cantieri a far sudare gli automobilisti di Monaco. Secondo uno studio pubblicato dalla BMV, per i prossimi anni si prevede un aumento costante del volume del traffico. Per il 2040, si prevede che i viaggi in auto aumenteranno del 6,6% e il traffico dei camion del 42,2%. I numeri sono particolarmente allarmanti nelle aree metropolitane: presto oltre 80.000 veicoli al giorno non saranno più una rarità nelle regioni metropolitane. Tali previsioni si basano su un’ampia indagine sul traffico che sarà aggiornata nel 2025 e si baserà in modo conclusivo sui conteggi del 2019.

Le mappe del volume del traffico a Monaco si basano su circa 500 conteggi individuali manuali ai vari incroci. A questi si aggiungono conteggi giornalieri regolari 24 ore su 24, con rilevamenti mirati effettuati nei giorni lavorativi tipici per riflettere con precisione i carichi effettivi. I risultati vengono filtrati in modo che i cantieri e i grandi eventi non distorcano le statistiche. Il sistema mostra un quadro realistico del traffico medio nei giorni feriali, che comprende non solo le automobili ma anche i veicoli pesanti.

Consigli pratici per gli utenti della strada

Considerato il cantiere imminente e le previsioni di traffico in aumento, è consigliabile essere ben preparati. Chi si reca regolarmente in questa zona dovrebbe utilizzare le app stradali mobili per ricevere dati in tempo reale sulla situazione del traffico. In questo modo rimani flessibile ed eviti gli ingorghi a lungo termine. È inoltre opportuno concedere più tempo durante i lavori, soprattutto al mattino e alla sera, quando il traffico aumenta nelle ore di punta.

Nel complesso resta da sperare che l'infrastruttura dei trasporti di Monaco riesca a tenere il passo nei prossimi anni nonostante le sfide. Sono previste misure non solo per evitare gli ingorghi, ma anche per gestire il traffico in modo sostenibile a lungo termine. Resta da vedere come si svilupperà la situazione e quali nuove soluzioni di trasporto ci arriveranno nella regione metropolitana.

Per ulteriori informazioni sulle attuali condizioni del traffico a Monaco e sulle misure previste vale la pena dare un'occhiata al sito web news.de, bmv.de E stadt.muenchen.de.