Il nuovo Villaggio Olimpico di Monaco: presto avremo gli alloggi migliori?
Monaco di Baviera sta progettando un nuovo Villaggio Olimpico a Daglfing per i Giochi 2040/44, con concetti di vita sostenibili e spazi verdi.

Il nuovo Villaggio Olimpico di Monaco: presto avremo gli alloggi migliori?
Sembra che stiano accadendo molte cose a Monaco, soprattutto nella parte nord-orientale della città, dove sarà costruito un nuovo villaggio olimpico per circa 16.000 atleti e dipendenti dei prossimi Giochi Olimpici. Questa iniziativa non è solo un progetto entusiasmante per gli atleti del 2040 o 2044, ma anche un passo significativo verso lo sviluppo urbano sostenibile. L'amministrazione comunale ha già avviato piani per un'intensa misura di sviluppo urbano in quest'area. Nonostante i piani estesi, la città vuole evitare gli espropri e sta invece pianificando un dialogo con i proprietari privati della zona. Ciò è supportato, tra le altre cose, dagli sforzi della città per realizzare l'intero progetto con il minimo sforzo possibile abendzeitung-muenchen.de riferisce.
L'immagine familiare del Villaggio Olimpico del 1972, che ora è considerato un luogo in cui vivere senza auto, ha ispirato la pianificazione della città. Allora come oggi l’attenzione dovrebbe essere rivolta alle brevi distanze, agli ampi spazi verdi e ad una piacevole atmosfera abitativa. Fa parte del nuovo concetto anche un diverso modo di gestire il traffico, con garage di quartiere e zone a traffico limitato. Il previsto progetto di ristrutturazione degli appartamenti dopo i Giochi, senza demolire gli edifici, testimonia un uso consapevole delle risorse e si inserisce nella visione della città sui diversi possibili usi, come già avvenne nel Villaggio Olimpico, che ospitò numerosi atleti nel 1972 e successivamente riconvertito a complesso residenziale (heinlewischer.de).
Sostenibilità e pressione immobiliare
Altro elemento importante della pianificazione è la creazione di un quartiere urbano vivibile. La città vuole garantire che dopo i Giochi ci sia spazio sufficiente per i cittadini di Monaco. Sono previsti numerosi nuovi appartamenti che alleggeriranno in modo sostenibile la pressione immobiliare a Monaco. I concetti precedenti prevedono che gli appartamenti degli ex atleti vengano trasformati in appartamenti regolari dopo i giochi, cosa che già divenne realtà ai Giochi estivi del 1972, quando da circa 14.000 alloggi furono ricavati circa 3.500 appartamenti (tz.de).
Oltre al nuovo Villaggio Olimpico, un lago balneabile è destinato ad aumentare la qualità della vita nella nuova zona residenziale. Nell'ambito dello studio di fattibilità verranno sviluppati concetti che mostrano come questi piani possano essere realizzati. Con questi progetti la città non persegue solo la creazione di spazi abitativi attraenti, ma anche la visione di un futuro più verde per Monaco. Nel complesso, il progetto dimostra che la città è ben posizionata per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile.
Questa iniziativa non solo realizza sogni sportivi, ma reinventa anche un intero quartiere cittadino che sarà importante sia per i residenti che per gli ospiti dei Giochi Olimpici. Ciò offre a Monaco l’opportunità di combinare la sua storia di città ospitante con un approccio fresco e moderno, creando allo stesso tempo una casa attraente per i suoi cittadini.