Missione insolita: i vigili del fuoco salvano la volpe e i suoi cuccioli!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Rumori insoliti provenienti da un sistema di ventilazione a Monaco hanno portato all'intervento dei vigili del fuoco e di una volpe con i suoi cuccioli.

Ungewöhnliche Geräusche aus einer Lüftungsanlage in München führten zu einem Feuerwehr-Einsatz und einer Füchsin mit ihren Jungen.
Rumori insoliti provenienti da un sistema di ventilazione a Monaco hanno portato all'intervento dei vigili del fuoco e di una volpe con i suoi cuccioli.

Missione insolita: i vigili del fuoco salvano la volpe e i suoi cuccioli!

Recentemente nella Sala Olimpica di Monaco è stato osservato uno spettacolo insolito dal mondo sotterraneo: una volpe ha suscitato scalpore con i suoi tre cuccioli in un pozzo di ventilazione. I dipendenti della sala si sono accorti dei rumori degli animali una domenica pomeriggio e li hanno seguiti in un'area accessibile dell'impianto di ventilazione, che strutturalmente è esterna alla sala. Qui scoprirono la volpe che si era stabilita in questa enclave urbana. Purtroppo, nonostante i primi tentativi da parte del personale di catturarlo, non hanno avuto successo, per cui sono stati chiamati i soccorsi dei vigili del fuoco. Un piccolo veicolo d'allarme è stato inviato sul posto, come riferisce il Wochenanzeiger qui.

Il caso riflette come gli habitat urbanizzati stiano diventando sempre più attraenti per le volpi. Questi animali intelligenti, che si sono adattati alle città da decenni, non hanno più paura dell’ambiente umano. Le volpi urbane sono geneticamente diverse dalle loro parenti rurali e sfruttano le abbondanti fonti di cibo nelle nostre città, come bidoni della spazzatura e spazzatura. Si sentono estremamente a loro agio e ora seguono la cultura, spesso vivendo in gruppi familiari. La NAJU sottolinea che le volpi sono onnivore e il loro comportamento di caccia è fortemente influenzato dalle condizioni dell'ambiente urbano. Nelle città ci sono fino a 15 volpi ogni 100 ettari, mentre nelle zone rurali ce n'è solo una ogni 100 ettari circa.

Le sfide dell’urbanizzazione

Tuttavia, l’urbanizzazione comporta anche sfide per la fauna selvatica. Con la costruzione di nuove infrastrutture e spazi abitativi, gli animali stanno perdendo i loro habitat naturali. Ciò porta alla frammentazione, rendendo difficili le loro rotte migratorie. Gli animali selvatici, comprese le volpi, cambiano il loro comportamento per evitare conflitti con gli esseri umani. Alcune specie sono addirittura diventate diurne per vivere più in armonia con l'umanità. Che ne dici? Vivere verde Come spiegato sopra, la preservazione degli spazi verdi nelle aree urbane è di grande importanza per garantire habitat e fonti di cibo per gli animali selvatici.

Le volpi in genere allevano da 3 a 6 cuccioli per figliata, che inizialmente sono ciechi e sordi. Questa capacità di adattamento è un esempio lampante di come la fauna selvatica risponde alle mutevoli condizioni delle nostre città. È fondamentale che noi come società promuoviamo la consapevolezza necessaria per evitare collisioni tra esseri umani e animali. Infine, il ritorno della fauna selvatica contribuisce anche alla biodiversità e agli ecosistemi nei nostri habitat urbani. Dovremmo dare loro lo spazio di cui hanno bisogno per vivere in pace.