Caos del traffico a Nymphenburg: la CSU avverte dei pericoli per gli scolari!
La costruzione della tangente ovest del tram a Nymphenburg dal 30 giugno 2025 porterà a critici problemi di traffico e preoccupazioni per la sicurezza.

Caos del traffico a Nymphenburg: la CSU avverte dei pericoli per gli scolari!
A Monaco i cittadini si trovano ad affrontare enormi disagi al traffico a causa dei lavori in corso sulla tangente ovest del tram a Nymphenburg. Ancora Mercurio Secondo quanto riferito, la nuova regolamentazione del senso unico in Wotanstrasse, in vigore dal 30 giugno, crea situazioni pericolose per i bambini che vanno a scuola. I residenti e il consiglio comunale della CSU sono preoccupati per la segnaletica insufficiente e la scarsa attuazione delle misure di deviazione, che portano a un pericoloso traffico di merci pesanti sui percorsi scolastici trafficati.
Il consigliere comunale Leo Agerer e il candidato sindaco Clemens Baumgärtner hanno esaminato le zone colpite e chiedono una migliore segnaletica e il sostegno degli assistenti scolastici. “La sicurezza dei nostri figli deve avere la priorità”, sottolinea l’impegnato Agerer. Genitori e residenti esprimono preoccupazione e segnalano incidenti causati dal nuovo percorso del traffico.
Adeguamenti del traffico e nuovi cantieri
I lavori di costruzione della tangenziale ovest del tram, in funzione a Laim da maggio 2024, hanno un impatto significativo sul flusso di traffico nella regione. Forte MVG la prestazione della Fürstenrieder Straße viene ridotta di circa il 70%. Di conseguenza, la strada ha perso la sua funzione di importante asse nord-sud nella parte occidentale di Monaco. Sono interessate anche Agnes-Bernauer-Straße, Gotthardstraße e gli svincoli della A96. Il risultato sono ingorghi regolari e raccomandazioni di aggiustamenti del traffico in quest'area.
La situazione è particolarmente precaria al sottopasso Hogenberg, che è chiuso, così come gli ingressi e le uscite della Fürstenrieder Strasse dalla Camerloherstrasse, che saranno aperti fino alla fine di luglio. Le restrizioni nelle strade secondarie circostanti sono in vigore dal 14 aprile. E i lavori di costruzione per la ristrutturazione o la realizzazione della condotta principale dell’acqua 5, in corso da settembre 2024, hanno reso la viabilità ancora più difficile.
Sviluppo urbano e progetti futuri
Monaco ha in programma anche numerosi altri progetti di sviluppo urbano. Così sarà Giornale della sera rileva che la Willy-Brandt-Platz a Riem è stata trasformata in uno spazio verde con fontana per 18,6 milioni di euro. Anche la Curt-Mezger-Platz a Milbertshofen dovrà affrontare una ristrutturazione, i cui costi non sono ancora chiari. È stata approvata anche la costruzione di un ponte tramviario sul DB Nordring che migliorerà i collegamenti all'interno di Monaco.
Inoltre, il comitato edilizio ha deciso di convertire la Karl-Theodor-Straße, eliminando due corsie per le auto e creando piste ciclabili più ampie, nonché ulteriori alberi e parcheggi per biciclette. Queste misure dimostrano che la città non sta solo rispondendo alle attuali sfide poste dalla costruzione dei tram, ma sta anche cercando soluzioni a lungo termine per la pianificazione dei trasporti e lo sviluppo urbano.
Gli eventi che circondano la tangente ovest del tram dimostrano che non si tratta solo della costruzione di un nuovo percorso, ma anche della sicurezza e della qualità della vita di tutti gli abitanti di Monaco. Resta da vedere se le misure richieste dalla CSU e dai residenti potranno essere attuate il più rapidamente possibile.