Monaco decide: candidatura olimpica sostenuta con il 66,4%!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

I cittadini di Monaco votano con il 66,4% per la candidatura ai Giochi Olimpici del 2036, 2040 o 2044. Il sindaco Reiter annuncia il risultato.

Münchens Bürger stimmen mit 66,4% für die Bewerbung um die Olympischen Spiele 2036, 2040 oder 2044. Bürgermeister Reiter verkündet das Ergebnis.
I cittadini di Monaco votano con il 66,4% per la candidatura ai Giochi Olimpici del 2036, 2040 o 2044. Il sindaco Reiter annuncia il risultato.

Monaco decide: candidatura olimpica sostenuta con il 66,4%!

Domenica sera a Monaco è stato annunciato un passo significativo: i cittadini hanno votato chiaramente a favore della candidatura per le Olimpiadi estive e le Paralimpiadi con una decisione storica. Il sindaco Dieter Reiter ha annunciato il risultato positivo: circa il 66,4% degli elettori sostiene la richiesta per i giochi, che potrebbero svolgersi nel 2036, 2040 o 2044 muenchen.de riportato. Ciò rende Monaco una delle poche città al mondo ad aver vinto un simile referendum per i Giochi Olimpici.

Hanno potuto votare oltre 1,1 milioni di abitanti di Monaco e l'affluenza alle urne è stata di un impressionante 42,0%: un nuovo record rispetto ai precedenti referendum svoltisi nella città. Per fare un confronto: nel referendum sulla costruzione del nuovo stadio di calcio del 2001 il record precedente era stato del 37,5%. Per il referendum era fondamentale che partecipasse almeno il 10% degli aventi diritto, cioè circa 110.000 persone, risultato raggiunto con successo. Il giorno della votazione, il voto per corrispondenza ha registrato fin dall'inizio un'elevata affluenza alle urne: alle 16:30 era già stato espresso il 4,8% dei voti tagesschau.de punti salienti.

Opportunità e sfide

I sostenitori della candidatura hanno grandi aspettative: sperano che lo spirito olimpico dia impulso allo sviluppo urbano, all'edilizia abitativa e al trasporto pubblico locale. Allo stesso tempo, gli oppositori della richiesta, rappresentati dall’alleanza “NOlympia”, sono in piena opposizione. Mettono in guardia da possibili debiti e da un aumento del costo della vita.

Un dettaglio interessante: è previsto che alcune gare si svolgano anche nelle località circostanti, ad esempio a Oberschleißheim si potrebbe svolgere il canottaggio e sul lago di Starnberg il nuoto. Il Parco Olimpico e lo stadio del 1972 avrebbero avuto un ruolo centrale. Inoltre sono previsti impianti sportivi in ​​diversi parchi di Monaco e nell'area espositiva, il che favorisce un utilizzo diversificato dell'infrastruttura.

Uno sguardo al futuro

La decisione del Comitato Olimpico Nazionale sulle candidature sarà presa nel 2026, seguita dalla decisione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Il governo bavarese e diverse associazioni sportive hanno già espresso il loro sostegno alla candidatura di Monaco. Tuttavia i critici temono un onere finanziario elevato: le stime per le infrastrutture e le misure di sicurezza ammontano ad almeno 5 miliardi di euro.

Con il referendum ormai raggiunto Monaco ha fatto un grande passo avanti verso i Giochi Olimpici. La discussione continuerà sicuramente, ma il risultato dimostra che la città e i suoi cittadini sono pronti ad affrontare questa sfida e a discutere e affrontare un’implementazione sostenibile dei Giochi.