Festa per la pace: Beth Shalom compie 30 anni a Monaco!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La comunità ebraica Beth Shalom ha festeggiato il suo 30° anniversario a Monaco con ospiti illustri e nuovi progetti per Lehel.

Die jüdische Gemeinde Beth Shalom feierte ihr 30-jähriges Bestehen in München mit prominenten Gästen und neuen Plänen für Lehel.
La comunità ebraica Beth Shalom ha festeggiato il suo 30° anniversario a Monaco con ospiti illustri e nuovi progetti per Lehel.

Festa per la pace: Beth Shalom compie 30 anni a Monaco!

Giovedì sera, 7 novembre 2025, a Monaco si è celebrata un'occasione molto speciale. La comunità ebraica liberale Beth Shalom ha alle spalle 30 anni di esistenza. Durante l'evento festivo nel cuore della città, la comunità ha accolto numerosi ospiti di spicco della cultura, della politica e della religione, tra cui George Stein di New York. Il rabbino Alan Podet ha partecipato alla celebrazione in abito da cowboy, accompagnato dalla moglie Jill Ann. Spettacoli così vivaci sottolineano il carattere speciale di questa comunità, che letteralmente significa “casa della pace” e che sin dalla sua fondazione nel 1995, dopo il ritiro dell'esercito americano da Monaco, si è sempre impegnata per una convivenza armoniosa.

Il membro fondatore Stacey van Hooven ha parlato durante la celebrazione delle origini di Beth Shalom e del suo obiettivo di creare un "luogo caldo e felice per i bambini". Oggi la comunità conta circa 700 membri e sta progettando di costruire una propria sinagoga nel quartiere di Lehel, progettata dal famoso architetto Daniel Libeskind. Beth Shalom non solo occupa un posto importante nella vita ebraica a Monaco, ma è anche attivamente coinvolta nella comunità. In collaborazione con C. Bernd Sucher, ad esempio, sono state donate 3.000 copie della bozza del romanzo di Anne Frank alle scuole della zona.

Impegno alla collaborazione e al dialogo

Durante i festeggiamenti si è discusso anche dell'evoluzione dei rapporti con la Comunità ebraica di Monaco e dell'Alta Baviera (IKG). La presidentessa dell'IKG Charlotte Knobloch ha sottolineato l'importanza della cooperazione tra i diversi gruppi ebraici di Monaco. Questo collegamento storico è stato spesso difficile in passato, ma attualmente mostra una tendenza positiva verso una maggiore comprensione e cooperazione.

Il sindaco Dieter Reiter si è espresso chiaramente a favore della visibilità della vita ebraica nella città, sostenendo gli sforzi di Beth Shalom. I direttori dei teatri di Monaco, tra cui Andreas Beck e Christian Stückl, hanno annunciato che in futuro lavoreranno a stretto contatto con la comunità. Questi partenariati si riflettono nella visione della comunità di promuovere la diversità culturale e praticare il dialogo interreligioso.

Il nuovo CEO come fonte di ispirazione

Un altro passo significativo per la comunità è stata l’elezione del nuovo presidente del consiglio, il professor C. Bernd Sucher, annunciata l’11 maggio 2025 a Monaco. Il rinomato autore e critico teatrale porta con sé un patrimonio di esperienze che dovrebbe avere un impatto positivo sugli ulteriori sviluppi all'interno della comunità. Sucher non è solo membro del PEN Club e dell'Accademia tedesca delle arti dello spettacolo, ma tiene anche il corso post-laurea in “Critica teatrale, televisiva e cinematografica” presso l'Università di televisione e cinema di Monaco. Sottolinea che non vede l'ora di lavorare con il consiglio e i membri per rafforzare ulteriormente il ruolo sociale di Beth Shalom.

In sintesi, la celebrazione del 30° anniversario della Congregazione Beth Shalom non è stata solo uno sguardo indietro nella storia, ma offre anche uno sguardo al futuro. Con una chiara attenzione alla comunità, alla cultura e al dialogo interreligioso, Beth Shalom è ben preparata per gli anni a venire.